
Corciano castello di vino
Corciano, 4 ottobre 2016 - Lo scopo di Corciano castello di vino è sempre lo stesso da sei anni: finanziare il recupero e il restauro di opere e strutture appartenenti alla città. E come ogni anno, attraverso un referendum popolare, saranno i corcianesi stessi a decidere l'intervento a cui dare priorità. Anche quest'anno l’antico e affascinante borgo di Corciano (Perugia) ospita la VI edizione di Corciano Castello di vino, un gustoso percorso sensoriale itinerante che coinvolge tutti gli amanti dell’enologia e delle tradizioni e che si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 ottobre.
L’evento sarà una ricca occasione per approfondire la conoscenza del territorio umbro, e in particolare quello del Trasimeno, attraverso le sue produzioni vinicole. Tutti i visitatori infatti, acquistando il proprio calice al costo di 8 euro, potranno degustare gratuitamente i diversi vini delle 15 cantine partecipanti che, per l’occasione, allestiranno uno spazio personali nel centro storico di Corciano. La manifestazione è promossa dall’Associazione Corciano castello di vino in collaborazione con la Strada del Vino Colli del Trasimeno. Corciano Castello di vino è nata nel 2011 e cresce ogni anno di più sia per la vasta presenza di pubblico in continuo aumento (dalle 1.700 presenze stimate del primo anno, alle 10.000 del 2015), sia per il coinvolgimento volontario e appassionato dei cittadini corcianesi.
La maggior parte delle cantine partecipanti all’evento fanno parte della Strada del Vino Colli del Trasimeno: Pucciarella, Terre del Carpine, Morami, Castello di Magione, La Casa dei Cini, Società agricola Casaioli Stefano, Il Poggio, Madrevite, Coldibetto, Azienda Agraria Carlo e Marco Carini, Poggio Santa Maria, Società Agricola Pomario; insieme a loro anche l’Azienda Agraria San Giorgio e Le Piagge concorreranno per aggiudicarsi il “Premio Corciano Castello di vino” quale Miglior Cantina 2016. La Cantina ospite, non in gara, sarà Le Cimate (Montefalco). Presente anche lo Stand collettivo della Strada del Vino Trasimeno che proporrà degustazioni tematiche con i vini delle 19 cantine aderenti, così da illustrare al meglio le particolarità di questo straordinario territorio.
Domenica 9 ottobre si terrà, per il terzo anno consecutivo, la ‘degustazione bendata’ per decretare il miglior vino bianco e miglior rosso tra le cantine partecipanti all’evento. Il Premio Corciano Castello di vino verrà assegnato da una giuria tecnica sulla base delle degustazioni dei vini proposti da ogni cantina partecipante. In giuria Jacopo Cossater wine blogger e giornalista, Michele Italiani Sommelier A.I.S. e produttore della Cantina Briziarelli, Pietro Marchi Degustatore ufficiale e Vice Presidente AIS Umbria, Maurizio Pescari giornalista enogastronomico e blogger, Bruno Petronilli giornalista e critico enogastronomico. La ‘degustazione bendata’ ideata da Corciano castello di vino si conferma come la più grande panoramica organizzata a livello annuale sui vini del Trasimeno: mai così tante cantine di un solo territorio sono giudicate in un’unica sessione d’assaggio.
Novità di quest’edizione sarà la “Degustazione guidata” a cura dell’esperto Jacopo Cossater: "Il Gamay del Trasimeno, il Cannonau e i suoi fratelli si incontrano in un Castello di... vino" (ore 18 Taverna del Duca). La tre giorni dedicata ai prodotti enogastronomici sarà arricchita da musica live per le vie del borgo -con concerti dal rock al swing fino al jazz-, dj set, da convegni e incontri su importanti tematiche, da presentazioni di libri, divertenti animazioni e giochi dedicati ai più piccoli. Tra i tanti ospiti di questa VI edizione il sassofonista jazz di fama mondiale Cristiano Arcelli che presenterà il suo album "Solaris". L’artista sarà sul palco insieme alla sua una nuova formazione in trio, che si avvale di Stefano Senni al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria, per una appassionante serata di Jazz live music nel bellissimo chiostro del Palazzo Comunale, in scena domenica 9 ottobre alle ore 19.
Ospiti della tre giorni enogastronomica anche gli ex calciatori Lamberto Boranga, Fabrizio Ravanelli, Fabrizio Nofri, Marco Gori e il medico sportivo Mario Marcaccioli in una conversazione aperta, moderata dal giornalista Marco Taccucci, sul tema "Sport e alimentazione”. Sabato 8 ottobre, inoltre, il Convegno "Il Trasimeno tra rosato e bollicine"; sull’argomento, tra prospettive e progetti, a dibattito ci saranno Sabina Cantarelli Presidente della Strada del Vino Colli del Trasimeno, Cristian Betti Sindaco di Corciano, Bruno Petronilli giornalista e critico enogastronomico, Sandro Camilli Presidente A.I.S Umbria, Emanuele Bizzi Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno e il Prof. Alberto Palliotti Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia. Nel corso dell’evento sarà possibile assaporare anche le numerose delizie gastronomiche locali grazie ai tanti corner, punti di ristoro all’aperto, dislocati nel centro storico. Il progetto “Valorizziamo le differenze” -