REDAZIONE SPORT

Gabbrielleschi e Bonacchi, i diamanti della Nuotatori Pistoiesi

Saranno sempre i campioni Giulia e Niccolò gli alfieri del nuoto pistoiese ai prossimo Italiani Assoluti (COVID-19 permettendo)

Gabbrielleschi (Fiamme Oro) testimonial della campagna di prevenzione al Coronavirus

Pistoia, 18 marzo 2020 - Ricordate Maurizio Ganz? L’attuale allenatore del Milan femminile da calciatore era stato ribattezzato “El segna semper lu”, segna sempre lui. A Pistoia, vanno sempre a segno Giulia e Niccolò: non su un campo da calcio, ma in piscina. Ai prossimi Italiani Assoluti (quando e se si disputeranno) saranno ancora Gabbrielleschi e Bonacchi a rappresentare il nuoto pistoiese ai massimi livelli. Giulia Gabbrielleschi, nata a Firenze il 24 luglio del 1996, alta 167 centimetri per un peso forma di 60 chili, tesserata di Nuotatori Pistoiesi e Fiamme Oro Napoli; Niccolò Bonacchi, nato a Pescia il 1° novembre del ’94, 195 centimetri per 80 chilogrammi, portacolori di “Pistoiesi” e Centro Sportivo Esercito; entrambi allenati da Massimiliano Lombardi.

Giulia, versatile, vice campionessa europea nel fondo e tra le migliori d’Italia sulle lunghezze lunghe in vasca, vanta un record personale di 8’23”43 negli 800m stile libero in vasca corta realizzato nella stagione 2018/19 (16’15”50 nei 1500m stile libero, ottenuto sempre nella passata annata; 4’08”52 nei 400m stile libero, fatto registrare nel 2016/17). In vasca lunga (da 50 metri), invece, i suoi primati personali sono 8’32”48 negli 800m stile libero (2016/17) e 16’10”35 nei 1500m stile libero (2018/19).

Sempre in vasca lunga ha conquistato piazzamenti importanti: l’undicesima piazza nei 1500m stile libero e la quattordicesima negli 800m stile libero ai Mondiali 2019, l’ottava nei 1500m stile libero all’Universiade 2017, il quarto posto negli 800m e nei 1500m stile libero, il settimo nei 400m stile libero agli Europei Juniores 2012, i decimi posti nei 1500m e 400m stile libero, il dodicesimo negli 800m stile libero ai Mondiali juniores 2011, la medaglia d’argento nei 1500m stile libero, la quarta posizione nei 400m stile libero, la quinta con la staffetta 4x200m stile libero, la sesta negli 800m stile libero agli Europei Juniores 2011.

Non è stata brillante agli Europei di vasca corta, tenutisi a Glasgow a dicembre dello scorso anno. Se pensiamo agli inizi dedicati al nuoto in vasca e al prosieguo della trafila caratterizzato dal nuoto di fondo, è possibile comprendere le sue grandi doti poliedriche che l’hanno portata infine a conseguire medaglie individuali e di staffetta nel nuoto in acque libere e in piscina. Come dire, dovunque la metti riesce a fare bene. Per Bonacchi basterebbe citare i 5 titoli tricolori assoluti nei 50 metri dorso: l’unico nuotatore pistoiese ad aver vinto l’oro (più di un oro) agli Assoluti, a fregiarsi della dicitura campione italiano.

Ma è pure il detentore del record italiano dei 50m dorso con 24”65. Un curriculum prestigioso: Ai Mondiali in vasca corta a Doha nel 2014 bronzo nella 4x50m misti mista, agli Europei in vasca corta a Herning nel 2013 bronzo nella 4x50m misti mista, ai Giochi del Mediterraneo a Mersin nel 2013 oro nella 4x100m misti e argento nei 50m dorso, a Tarragona nel 2018 argento nei 50m dorso, ai Giochi mondiali militari a Mungyeong nel 2015 bronzo nei 50 m dorso, a Wuhan (divenuta tristemente nota) nel 2019 bronzo nei 50 m dorso, ai Mondiali giovanili a Lima nel 2011 bronzo nei 50m dorso, agli Europei giovanili a Belgrado nel 2011 oro nella 4x100m misti, argento nei 50m dorso e nei 100m dorso, ad Anversa nel 2012 oro nei 50m dorso e bronzo nei 100m dorso. Due campioni veri. Vanno sempre a segno loro.

Gianluca Barni