Conoscenza, consapevolezza, cultura. "Il campionato di giornalismo è un’iniziativa importante, mette i giovani a contatto con la realtà e con il territorio in cui vivono, permette loro di misurarsi e di essere coinvolti", commenta il presidente dell’Ente Parco, Lorenzo Bani. "Abbiamo visto una partecipazione attenta ed entusiasta, i temi che il Parco propone sono sempre molto apprezzati, la coscienza ambientale sta crescendo: siamo consapevoli che per proteggere il nostro Pianeta serve l’impegno di tutti".
Un luogo, il Parco, sempre aperto ai giovani.
"Investire sulle giovani generazioni, sulle loro sensibilità e loro conoscenza della natura, significa investire sul nostro futuro. In primavera ed in estate sono tantissime le scolaresche che vengono a visitare San Rossore, il lago di Massaciuccoli e tutti gli ambienti del Parco, noi cerchiamo di accoglierle al meglio, di mostrare le bellezze della natura e di trasmettere l’importanza di una fruizione consapevole, perché si possa vivere il Parco amandolo e rispettandolo. Molte le iniziative in campo per coinvolgere i cittadini, partendo anche dai più giovani: i volontari del Parco che imparano a conoscere a fondo le caratteristiche storiche ed ambientali di San Rossore e le trasmettono a tutti i visitatori, con iniziative di formazione e sul campo, sta partendo la nuova edizione di Viviparco, rassegna culturale ed ambientale che vedrà anche il coinvolgimento degli alunni del liceo Russoli con cui abbiamo stipulato un protocollo di intesa, siamo sede di servizio civile e i nuovi arrivati ci aiuteranno sul piano didattico, infine apriremo nuovi sentieri".
Di fatto, un investimento.
"L’obiettivo è di crescere una comunità di persone sensibili e consapevoli, perché il Parco lo fanno i cittadini, il Parco siamo noi".