Al fianco del volontariato Così si rafforza la sinergia in favore della comunità

ICare, la società in house del Comune di Viareggio, gestisce per conto dell’ente locale di riferimento importanti servizi di pubblica utilità: dai servizi all’infanzia alla refezione scolastica, dalle farmacie comunali, con il brand “FarmaCity”, alla residenza sanitaria assistenziale “Tabarracci”, dall’approdo turistico “La Madonnina“, con il brand “Viareggio Porto 2020”, ai servizi sociali e cimiteriali.

"Il contributo che la nostra azienda dà allo sviluppo dell’intera comunità locale – afferma il presidente di iCARE Moreno Pagnini – ci spinge quotidianamente a ideare progettualità innovative per aiutare altri enti e soggetti che al pari nostro, seppur con modalità differenti, svolgono un importante ruolo nel soddisfare i bisogni della popolazione locale, specialmente in favore di persone che vivono in condizioni di disagio. Tra queste progettualità, poste anche all’interno della più ampia campagna messa in atto dalla società nel perseguimento degli obbiettivi massimi sui temi della Sostenibilità Ambientale, della Socialità e della Governance aziendale (Criteri ESG), rientra iCARE con il cuore al fianco del volontariato, giunta nel 2023 alla terza edizione".

È un’iniziativa di sostegno agli enti del terzo settore che operano sul territorio comunale di Viareggio. Ogni anno vengono raccolte le richieste delle associazioni locali per diffondere informazioni riguardanti i servizi realizzati dai volontari, le attività istituzionali, le iniziative di raccolta fondi. Insieme agli enti che decidono di aderire alla campagna di comunicazione, iCARE elabora il messaggio divulgativo e sviluppa l’intero impianto grafico che viene diffuso mediante un’inserzione sul quotidiano La Nazione, tramite le videovetrine presenti nelle farmacie comunali FarmaCity, sul portale web e sui profili social media aziendali.

"La molla che ci ha spinto a pianificare questa grande campagna di comunicazione in favore del mondo del volontariato" – prosegue Pagnini – "è da rintracciare nella fase più acuta del periodo pandemico. La diffusione del Covid-19 aveva avuto ripercussioni negative sul terzo settore a livello locale, analogamente a quanto avvenuto nel più ampio contesto nazionale e globale. Nel biennio 2020-2021 gli enti del terzo settore avevano infatti dovuto ridurre o sospendere le attività con pesanti ripercussioni sul piano economico e sociale. Non ce la siamo sentita di stare a guardare passivamente il deteriorarsi delle associazioni della nostra comunità cittadina e abbiamo pensato quale fosse un modo concreto per aiutarle a superare, seppur parzialmente, le difficoltà contingenti". Dopo la prima edizione del 2021, e alla luce dell’apprezzabile successo raccolto, iCARE ha deciso di confermare anche per il biennio 2022-2023 questa iniziativa rivolta principalmente alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale che operano sul territorio comunale di Viareggio. Ogni anno la sinergia tra l’azienda e il mondo del volontariato vede la realizzazione di 24 campagne di comunicazione offerte agli enti del terzo settore.