REDAZIONE SIENA

Raffiche a 100 all’ora. Il vento fa strage di alberi e di motorini

A Radicofani sono stati superati i 95, a Rigomagno sfiorati gli 80 orari. Gli interventi dei vigili del fuoco concentrati soprattutto in città. .

A Radicofani sono stati superati i 95, a Rigomagno sfiorati gli 80 orari. Gli interventi dei vigili del fuoco concentrati soprattutto in città. .

A Radicofani sono stati superati i 95, a Rigomagno sfiorati gli 80 orari. Gli interventi dei vigili del fuoco concentrati soprattutto in città. .

di Laura Valdesi

SIENA

Raffiche potentissime. Tutto come da programma ieri, visto l’allerta giallo della protezione civile che riguardava proprio il vento forte sull’intera provincia. Sembra che negli ultimi tempi, quando si verificano eventi atmosferici particolari, il capoluogo finisce per essere il più colpito. Lo confermano i tanti interventi compiuti ieri dai vigili del fuoco di Siena, chiamati a rimuovere piccole piante e grossi rami di alberi caduti sulla carreggiata o, comunque, che rischiavano di andare giù. Sono stati in Massetana Romana ma anche in viale Toselli, come mostra la foto che pubblichiamo. Un po’ a macchia di leopardo c’è stato bisogno del loro aiuto in città mentre in provincia, nonostante il vento abbia soffiato ancora più forte, non ci sono stati eventi preoccupanti. Da segnalare, sempre ieri nel centro storico, l’ennesimo ’fenomeno’ dei motorini in piazza Matteotti che, sferzati dalle folate, sono caduti in terra. Almeno in larga parte. Interessanti poi i dati registrati da ’MeteoSiena24’ che, dopo aver segnalato i 119 chilometri orari del vento all’isola di Capraia e i 126 toccati invece alla Gorgona, ha riportato i dati di alcune centraline nella nostra provincia. Per quanto riguarda Siena e dintorni, a San Rocco ha soffiato a 51 orari, in Pian di Feccia sono stati superati i 70, ad Asciano ci si è fermati a 55. Nel centro del capoluogo ecco i 75,6 chilometri orari del vento all’Acquacalda, i 48 invece della centralina ’Siena Galilei’. Dando invece uno sguardo alla provincia il picco lo conquista Radicofani con 95,5 chilometri, sono stati 79,6 a Buonconvento e 78,5 a Rigomagno.

Le previsioni? "Oggi torneremo indietro nuovamente con un nuovo aumento della ventilazione umida e calda occidentale, specie dal pomeriggio. Situazione pertanto del tutto analoga a quella di ieri almeno fino alla serata di venerdì quando, una goccia molto fredda in quota – annuncia ’MeteoSiena’ –, porterà una nuova rotazione dei venti verso i quadranti orientali e un nuovo rapido e deciso calo termico che potrebbe poi portare a delle gelate nella mattinata di sabato".