
Campionato di giornalismo, foto di gruppo (foto Di Pietro)
Siena, 25 maggio 2017 - Ragazzi in gamba. Vivaci. Acuti. Preparati e – perché no? – un pizzico provocatori. Gli articoli realizzati per il Campionato di giornalismo promosso da La Nazione dai 660 studenti delle scuole medie che hanno partecipato alla sfida parlano chiaro. E raccontano di giovani che sono interessati alla vita del paese e anche ai grandi temi internazionali, al web come alla solidarietà. Pongono attenzione al cibo che mangiano e alle tradizioni capaci di rendere salde le radici. Insomma, sono sono stati bravi. Tutti. Soprattutto perché la vita è ricca di sfide. E loro hanno saputo raccogliere, quella semplice ma divertente, ‘combattuta’ appunto attraverso la realizzazione di due pagine del giornale.
Alla fine, però, come in ogni confronto che si rispetti c’è sempre un vincitore. In questa edizione sul gradino più alto del podio sale l’Istituto comprensivo 1 di Poggibonsi che ha puntato sulla poesia, fonte di accrescimento e scoperta interiore, ma anche su come sono cambiate le donne. Che non vogliono più interpretare ruoli stereotipati imposti finora dalla società. La medaglia d’argento va all’Istituto comprensivo Jacopo della Quercia di Siena, mentre la terza posizione (vi assicuriamo che è stato un testa a testa fino all’ultimo, in verità anche con diverse altre scuole) viene conquistata dalla Media Roncalli di Castellina in Chianti che fa parte dell’Istituto comprensivo di Monteriggioni. Quest’anno gli studenti dello splendido paese chiantigiano hanno veramente sbancato perché la giuria del Campionato di giornalismo ha deciso che va a loro anche il Premio come migliore immagine utilizzata a corredo dei temi scelti. Quarti classificati i vincitori dell’edizione 2016: la media di Bettolle.
Impossibile dimenticare il web? Neppure per sogno. E’ il mondo attraverso il quale i ragazzi comunicano e si confrontano. Non a caso le pagine realizzate hanno affrontato questo tema in maniera articolata e ripetuta. Dai rischi dei social al giusto modo per utilizzarli, fino alle curiosità che ruotano intorno a questo spazio ‘tentacolare’ e affascinante. Anche sul web si è infatti disputata la sfida fra le scuole le cui pagine sono state super-votate. Alla fine il primato è andato alla Jacopo della Quercia di Siena che si è dunque aggiudicata il premio internet "Superclick".
Ma il Campionato di giornalismo non è stato soltanto questo. Fra il giornale e le classi è scattata la ‘scintilla’. Alcune sono venute a trovarci in redazione, altre siamo andati noi a trovarle. A conferma che il giornale esercita sempre un grande fascino, sia nella versione cartacea che in quella, più recente, on line. Tante le domande poste dai ragazzi, affascinati dai titoli e dai book delle pagine, dalla scelta delle immagini, dalle agenzie e dalla costruzione della notizia. Che gli studenti - tutti, ma proprio tutti – siano stati divertenti e stimolanti con i loro racconti lo testimoniano i voti assegnati dalla nutrita e qualificata giuria che ha letto gli elaborati con attenzione, declinando i giudizi in maniera scrupolosa. Ne hanno fatto parte il prefetto Armando Gradone, il questore Maurizio Piccolotti, il maggiore dei Carabinieri Alberto Pigozzo, il capitano della Finanza Francesco Mancini, il comandante della Polizia stradale Pietro Ciaramella, Anna Gorini dell’Università di Siena, Lucinda Spera dell’Università per stranieri, Sabrina Pecchia dell’Ufficio scolastico provinciale, l’assessore all’istruzione del Comune di Siena Tiziana Tarquini e Roberto Rossi di Banca Mps, compagno di viaggio del Campionato di giornalismo, insieme a Duccio Carapelli di Conad in qualità di sponsor.
Oggi la cerimonia di premiazione, affollatissima, si è svolta al PalaOrlandi. Spettacolare l'accompagnamento musicale della Young Band, l’orchestra pluripremiata dell’Istituto comprensivo di Chiusi che è fiore all’occhiello della realtà locale. Ben quattro i brani preparati per la cerimonia odierna del Campionato di giornalismo e diretti dai professori Marco Zullo, Andrea Moschettini, Emiliano Leonardi e Gianni Spoletini.
Ecco le 21 scuole che hanno partecipato al Campionato di giornalismo de La Nazione 2016-2017: «Mattioli» di Siena, «Jacopo della Quercia» di Siena, «Cecco Angiolieri» di Siena, «Tozzi» di Siena, «Lorenzetti» di Rosia-Chiusdino-Monticiano, «John Lennon» di Bettolle, «Origo» di Montepulciano, «Graziano da Chiusi» di Chiusi, «A. di Cambio» di Colle, «Insieme» di Montalcino, scuola media «Anna Frank» di Piancastagnaio, Comprensivo 1 di Poggibonsi, «Fucini» di Murlo, scuola media «Roncalli» di Castellina in Chianti, «Pertini» di Asciano, «F. da San Gimignano» di San Gimignano, scuola media di Radicofani, scuola media di Radda in Chianti, Comprensivo 2 di Poggibonsi, scuola media di Castiglione d’Orcia, Scuola media San Quirico.