
UNICEF Innocenti Film Festival
In occasione del trentesimo anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia, dal 25 al 27 ottobre al cinema La Compagnia, Via Cavour 50R, si terrà il primo festival cinematografico internazionale promosso dal Centro di Ricerca UNICEF di Firenze per raccontare le storie dell’infanzia nel mondo.
Il festival dal titolo “Diventare grandi. Storie da tutto il mondo” si pone l’obiettivo di mettere in luce le dinamiche che agiscono nelle vite di bambini e ragazzi e di stimolare la riflessione sulle loro esperienze nei contesti più diversi, attraverso la selezione delle migliori narrazioni cinematografiche sull’infanzia, soprattutto quelle ad opera di giovani cineasti.
Il programma del Festival - ricco e vario – propone 32 opere, tra lungometraggi, documentari, cortometraggi e film d'animazione provenienti da 28 paesi. Molte le anteprime fra cui il cortometraggio sudafricano “The Mattress”, di Neo Monyamane in anteprima mondiale e il film Ambessa dell'americana Mo Scarpelli in anteprima nazionale.
Il festival nasce dalla collaborazione tra UNICEF Office of Research-Innocenti, Fondazione Sistema Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze e in associazione con l'Istituto degli Innocenti e coincide con il trentesimo anniversario dall’apertura del Centro di Ricerca dell'UNICEF a Firenze e con la ricorrenza dei seicento anni dalla fondazione dell'Istituto degli Innocenti, dove il centro dell’UNICEF è ospitato.
Durante la tre giorni ci saranno anche momenti di riflessione sui temi proposti. La sessione «A tu per tu col regista» al termine delle proiezioni serali delle 19 e 21 moderata dalla giornalista Annalisa Bugliani consentirà al pubblico di ascoltare dalla voce dei registi, produttori e sceneggiatori presenti le loro riflessioni sui film e sulle difficoltà incontrate nel raccontare l’infanzia nei loro paesi.
La serata inaugurale sarà aperta da Enzo D’Alò regista di film di animazione già riconosciuto per il suo impegno nei confronti dei diritti dell’infanzia.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale, con sottotitoli in inglese e italiano. Tutti gli spettacoli ad accesso gratuito fino ad esaurimento posti.
Informazioni sul festival disponibili sul sito: www.uiff.org e www.cinemalacompagnia.it
La Convenzione sui diritti dell’infanzia è stata approvata dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Novembre 1989. E’ stata ratificata da 194 paesi ad eccezione degli Stati Uniti ed è il trattato internazionale più ratificato al mondo. L'Italia l'ha ratificata con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.
L’UNICEF Office of Research-Innocenti di Firenze è stato istituito con un accordo tra il Governo Italiano e la sede internazionale dell’UNICEF di New York. Da 30 anni il Centro di Ricerca UNICEF - Innocenti svolge ricerche all’avanguardia e orientate alle politiche che aiutino l’organizzazione e l’intera comunità globale a conseguire risultati in favore dell’infanzia. Il Centro di Ricerca UNICEF è grato al Governo Italiano per il continuo supporto offerto in questi anni attraverso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione allo Sviluppo.

Priscilla Idele è direttrice a.i. del Centro di Ricerca UNICEF. Demografo e specialista in valutazione e monitoraggio della salute particolarmente per i problemi legati a HIV/AIDS, ha lavorato in molti paesi in Africa, Asia, America Latina, America del nord prima di arrivare a Firenze. Ha ricevuto il premio internazionale della International AIDS Society per la sua ricerca sui bambini.
Cloud Space: In collaborazione con Lanterne Magiche, il programma di educazione cinematografica della Fondazione Sistema Toscana, UIFF porta i suoi film nelle aule scolastiche di Firenze per selezionare i cortometraggi più significativi per un pubblico giovane: “quelli che ispirano”, “quelli che spaventano”, “quelli che ti fanno aprire gli occhi

Annalisa Bugliani madrina e conduttrice del Festival durante le sessioni serali «A tu per tu col regista».

Enzo D’Alò disegnatore e regista ospite della serata inaugurale.