NEL CUORE DELLA VAL DI VARA ALLA SCOPERTA DEI SUOI SAPORI

Presentazione della Strada del Biologico e dei Sapori della Val di Vara

Val di Vara

Val di Vara

La Strada del Biologico e dei Sapori della Val di Vara si snoda per 172 chilometri in un itinerario ad anello da percorrere in automobile tra borghi fortificati, castelli, siti archeologici, centri culturali e aziende che propongono eccellenze in un contesto naturalistico incontaminato.

Il progetto, di cui la Camera di Commercio Riviere di Liguria è capofila, vede come cuore pulsante di governance il Gruppo di cooperazione formato da tutti i Comuni della Val di Vara, le associazioni di categoria, il biodistretto e le aziende agricole che allevano animali in modo sostenibile e coltivano prodotti biologici e di qualità, iscritti nell'Atlante dei prodotti tradizionali della Regione Liguria.

Lo scopo è quello di costituire lo strumento di promozione dello sviluppo rurale, favorendo e promuovendo la riscoperta dei prodotti enogastronomici tipici e tradizionali del territorio, proponendosi come movimento inteso a valorizzare la produzione enogastronomica nell'ambito del vasto e affascinante panorama culturale, ambientale, storico della valle, e soprattutto come progetto strategico capace di intercettare la forte domanda di turismo lento, esperienziale, interessato all’enogastronomia e all’outdoor.

Le finalità e gli obiettivi chiari di questo progetto sono avvalorati dai dati dell’ultimo rapporto sul Turismo Sostenibile della Fondazione Ambrosetti che colloca l’Italia come riferimento a livello internazionale per il turismo enogastronomico. Dal rapporto risulta che tra i fattori di attrazione i turisti stranieri, che scelgono l’Italia per le loro vacanze, pongono al primo posto le produzioni agroalimentari e la tradizione culinaria.

Questi dati sono in linea con quelli dell’Osservatorio turistico della Regione Liguria che indicano i trend principali della nostra provincia: il mare (76,6% dei turisti) la cultura (62,7%), le attività ricreative (15,3%), l’enogastronomia (12,7%) e lo sport (7,5%).

La Strada del Biologico e dei Sapori della Val di Vara si propone, dunque, quale percorso enogastronomico e di attrattive naturalistiche, culturali e storiche di particolare significato: attraversando tutti i comuni della Val di Vara, offre al turista curioso la scoperta di percorsi rilevatori, di sentieri da percorrere con rinnovata lentezza, di un territorio ricco di biodiversità, di profumi e del gusto dei prodotti tipici e tradizionali della Val di Vara.