Mostra Elettrotecnica: il rinascimento elettrico è alla Stazione Leopolda di Firenze

Al via la terza edizione dell'esposizione più importante del Centro Italia, organizzata e promossa da MEF Distribuzione Materiale Eelttrico, che andrà in scena dal 28 marzo al 1° aprile alla Stazione Leopolda. L'evento si ispira al Rinascimento, simbolo di innovazione, ricerca e sviluppo. In questa dimensione si colloca l'installazione di Felice Limosani, The Lyrics of Light, progetto che mixa tecnologia della luce, arte contemporanea e nuovi linguaggi digitali. L'esperienza del pubblico sarà arricchita dalle camere immersive di realtà virtuale.

E' l'opera iconica del Rinascimento italiano, il dipinto della nascita di Venere del Botticelli, il simbolo scelto dall'azienda fiorentina per evidenziare l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo che, durante le cinque giornate della mostra, saranno rappresentati da prodotti studiati per andare incontro a un mercato in continua evoluzione.

MEF Space Experience” dove quest'anno sarà possibile essere stupiti e coinvolti dall'installazione “The Lyrics of Light” creata da Felice Limosani, cosciuto nel mondo per i suoi lavori multisensoriali. L'artista che in passato ha firmato installazioni esposte al Louvre di Parigi, Miami Art Basel e Palazzo Strozzi di Firenze, ha ideato uno stage emozionale attraverso 100 fasci luminosi, potenti e nitidi sincronizzati in una danza visiva sulle note della “Primavera” di Vivaldi, abbinata a “La Nascita di Venere” di Botticelli sotto forma di video art.

Attraverso questa installazione il padiglione MEF oltrepassa dunque l'anima commerciale della mostra, coinvolgendo i visitatori in un'attività culturale di altissimo valore artistico.

A sostegno dell'esperienza creativa, sempre all'interno del padiglione MEF, saranno presenti 4 camere immersive. Una realtà virtuale, in una sorta di villaggio interattivo, all'interno del quale il visitatore potrà vivere le innumerevoli soluzioni basate su domotica, illuminazione e risparmio energetico.

Con le sue sette aree espositive tematiche, automazione, termoidraulica, attrezzature, illuminazione, impianti speciali, elettrotecnica e risparmio energetico, Mostra Elettrotecnica si connota come l'unico evento di settore del Centro Italia, con una partecipazione di pubblico e addetti ai lavori che, nell'ultima edizione, quella del 2015, ha superato i 14mila visitatori. Non a caso il 2 febbraio  scorso, in occasione dell'iniziativa promossa da Convention and Visitors Bureau nell'ambito del  progetto Florence Academic Leader Programme, creato con l'obiettivo di aumentare la visibilità della città diFirenze insieme a quella delle realtà scientifiche e delle aziende locali, MEF è stata premiata come Ambasciatore della città di Firenze nel mondo, proprio per l'organizzazione della Mostra Elettrotecnica.

“Per noi è motivo di grande orgoglio e di grande soddisfazione – aveva detto nell'occasione Daniele Giaffreda, direttore commerciale e marketing di MEF - sapere che la nostra manifestazione viene riconosciuta come un'iniziativa rilevante per Firenze, città apprezzata in tutto il mondo. E' un'attestazione che va a premiare il nostro lavoro e la passione con cui lo portiamo avanti”.

E l'obiettivo di quest'anno è ancora più ambizioso. “Contiamo di riuscire a portare alla Leopolda – prosegue Giaffreda – oltre 15mila visitatori. Ricordiamo che il nostro evento coinvolge un comparto significativo del mercato, che in Italia vale quasi 5 miliardi di euro e che vedrà riuniti, nei cinque giorni della kermesse, tutti i maggiori produttori nazionali e internazionali”.

Mostra Elettrotecnica edizione 2017 sarà ancora più ricca di eventi, installazioni multimediali e workshop.

Le prime quattro giornate saranno riservate a impiantisti, progettisti, architetti e associazioni di categoria, mentre l'ultimo giorno, sabato 1° aprile, le porte della Stazione Leopolda si apriranno anche al vasto pubblico che avrà così la possibilità di prendere visione dei prodotti più innovativi e delle più recenti soluzioni tecnologiche. Fra i grandi protagonisti di Mostra Elettrotecnica, gli oltre 1500 studenti dei 20 istituti tecnici e professionali a indirizzo elettronico o elettrotecnico all'interno dei quali, tra febbraio e marzo, MEF ha provveduto a effettuare una specifica formazione sul tema del risparmio energetico, in collaborazione con l'agenzia di formazione Cetri-Tires e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

In occasione dell'ultima giornata dell'esposizione, gli studenti potranno accedere alla Sala Convegni e rispondere a un questionario con domande incentrate sui temi oggetto della formazione. I ragazzi parteciperanno anche alla creazione di uno slogan sull'Efficienza Energetica, che potrebbe essere utilizzato nella prossima campagna pubblicitaria MEF. I 15 migliori neodiplomati saranno  sottoposti a un successivo colloquio da parte di MEF, che selezionerà i due più meritevoli ai quali assegnare altrettanti tirocini in azienda da 2 a 6 mesi. MEF si riserva la possibilità di non assegnare il tirocinio ove non ci siano elaborati con le caratteristiche adeguate.

Importante sottolineare che, durante l'ultima edizione della Mostra Elettrotecnica, i due studenti prescelti per il tirocinio, hanno entrambi avuto la possibilità di concretizzare nel lavoro la propria passione per l'elettrotecnica: uno con un contratto a tempo indeterminato in MEF, l'altro con l'avvio alla libera professione.