Futuro Consorzio
Pubbliredazionali

La didattica in presenza non si ferma alla Scuola dei Mestieri

8 qualifiche professionali, 9 indirizzi:una scelta per diventare grandi

Futuro Consorzio

Alla Scuola dei Mestieri, la proposta di Ecipa Umbria per i giovani che dopo la terza media o dopo aver provato la scuola superiore vogliono gettare le basi del proprio futuro lavorativo, la didattica in presenza continua per portare avanti le attività di laboratorio.

 

La formazione pratica è un tassello fondamentale di tutti i 9 indirizzi, che sono gratuiti e conferiscono 8 qualifiche professionali legalmente riconosciute. Grazie all’aiuto di insegnanti che vengono dal mondo del lavoro e a materiali professionali di altissima qualità forniti dalla Scuola, i ragazzi potranno avere una formazione che garantirà loro un’elevata percentuale di inserimento nel mondo del lavoro ed anche l’opportunità di avviare una propria attività imprenditoriale.

 Oltre allo studio delle materie base - le cui lezioni possono tenersi anche in modalità didattica a distanza - per non tralasciare nessun aspetto della crescita culturale degli studenti, ogni indirizzo prevede l’approfondimento di materie specifiche ed esercitazioni in laboratorio, che continuano in sede.

I corsi a cui è già possibile iscriversi per l’anno scolastico 2021-2022 sono:

  • Parrucchiere, con esperienze laboratoriali di taglio, colorazione permanente, acconciatura, cosmetologia, dermatologia e dietologia.
  • Estetista, con esperienze laboratoriali di trucco, massaggio, manicure e pedicure, depilazione, trattamenti estetici viso/corpo, cosmetologia, dermatologia, dietologia.
  • Grafico Web, con esperienze laboratoriali di grafica per siti web, progettazione di app, ideazione di videogame, acquisizione immagini da drone.
  • Tecnico Informatica, con esperienze laboratoriali di assemblaggio PC, configurazione, manutenzione e riparazione PC, elementi di programmazione.
  • Addetto all’accoglienza turistica, con esperienze laboratoriali di lingue straniere, front office, tour operator.
  • Addetto al punto vendita, con esperienze laboratoriali di grafica, visual merchandising, allestimento vetrine.
  • Artigiana della moda, con esperienze laboratoriali di modellismo, taglio, cucito e tecniche di disegno.
  • Tecnico Amministrazione Aziendale, con esperienze laboratoriali di informatica aziendale, gestione contabilità aziendale, marketing strategico, gestione finanziaria.
  • Magazziniere qualificato, con esperienze laboratoriali di logistica computerizzata, cloud computing, gestione inventario, analisi merci.

Ovviamente i laboratori si svolgono con una particolare attenzione al rispetto delle normative anti COVID-19. Negli spazi dedicati alla formazione sono state prese alcune misure aggiuntive rispetto a quanto indicato dal Comitato Tecnico Scientifico e dalla Regione Umbria, per assicurare una maggiore sicurezza in un periodo così particolare in cui per precauzione la maggior parte degli studenti delle altre scuole segue le lezioni da casa.

Ogni laboratorio è ad uso esclusivo di un unico corso per tutta la durata delle attività didattiche e qualsiasi spazio della struttura è provvisto di gel mani, soluzione per la disinfezione di superfici ed attrezzatura, e rotoli di carta. Le pause sono state organizzate in modo che ogni gruppo di studenti possa svolgere la propria senza entrare in contatto con quelli degli altri corsi e a vigilare su tutto c’è un referente che si è anche occupato di identificare uno spazio per il trattamento di eventuali sintomatici.

Quando tutto ciò sarà solamente un ricordo, gite, scambi europei, eventi, visite aziendali e concorsi sono le altre attività che vanno a corredare l’offerta formativa della Scuola dei Mestieri, affinché gli alunni possano accrescere il più possibile le loro competenze, sia lavorative che umane.

Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico sono già aperte: per una formazione completa, pratica e che assicuri un futuro lavorativo la Scuola dei Mestieri è la scelta giusta. Per tutte le informazioni è possibile chiamare lo 075 5173143 e recarsi in sede in via Fontivegge 55 a Perugia, oppure seguire e scrivere ai profili Instagram, Facebook o LinkedIn della Scuola.