Omaggio a Astor Piazzolla su Rete Toscana Classica oggi alle 11,48: da "Libertango" a "Adios Nonino" con due esecutori di nostra conoscenza per la loro presenza pratese alla Scuola Verdi: Vittorio Ceccanti violoncello e Ivano Battiston fisarmonica. Alle 12,40 una insolita combinazione tra Wagner e Respighi diretti da Victor De Sabata. Britten dirige Britten alle 19,44 nella sua opera più enigmatica: "Il giro di vite" (suite); alle 19,54 una registrazione storica di "Così parlò Zaratustra" di Strauss. Domani ancora Piazzolla sul violino di Gidon Kremer: "Oblivion-Milonga-Vardarito" (alle 12,40). Bach nella trascrizione di Busoni : preludio e Fuga in re maggiore alle 13,22. Di Schubert diretto da Giulini merita ascoltare alle 14,57 la "Sinfonia 4- Tragica". "Nel meraviglioso mese di maggio", dal ciclo di lieder di Schumann per la voce di Fischer-Diskau e il pianoforte di Eiscenbach (alle 16,10). Martedì alle 13,35 Giulini dirige "Quadri di una esposizione" di Musorgskij nella orchestrazione di Ravel. Opera in un atto con mille personaggi di fantasia: "Il bambino e gli incantesimi - L’Enfant et les sortilèges"" di Ravel (alle 20,30). Mercoledì alle 12,58 da non perdere Arturo Benedetti Michelangeli che esegue Scarlatti. Alle 20,11 il nostro Domenico Zipoli e l’organo di Tagliavini per "Toccata in re minore e Canzona in do maggiore".
Interessante connubio tra musica di Saint-Saens e testi di Hugo per voce e pianoforte (alle 21,50). Poco più di sette minuti (alle 22,10) quelli che Rossini dedica a "Un pensiero a Firenze", in uno di quei "Peccati di vecchiaia" che compose a Parigi (Rossini è sepolto in Santa Croce a Firenze). Giovedì 12,40 rara proposta di musica sacra di Verdi curata da Chailly; sempre di Verdi, diretto da Gavazzeni alle 17,49 merita ascoltare il gran duetto fine atto primo da "Otello" con Domingo e Ricciarelli. In diretta dal Politeama alle 20,55 la Camerata: Orfeo ed Euridice di Gluck (versione del 1762) diretta da Webb con il coro Citta di Prato. Venerdì alle 19,06, "Manfred" di Cajkovskij diretto da Maazel con i Wiener Philarmoniker. Sabato per la serie compositori toscani Ferruccio Busoni e il pianoforte di Douglas Madge. Alle 18,01 la Sinfonia – Praga di Mozart diretta da Otto Kemperer. Serata all’opera con "Louise" (1900) di Charpentier (alle 20,30) "romanzo musicale" di rara frequentazione che oscilla tra naturalismo e realismo (e socialismo…)
Goffredo Gori