ANTONIO MANNORI
Sport

Ciclismo. Il 1° Gran Premio Città di Pescia

Tante iniziative per la corsa legata al Parco di Pinocchio. Oltre 200 Giovanissimi. al ritrovo di piazza Mazzini.

Ciclismo sport - foto di archivio

Ciclismo sport - foto di archivio

Gli organizzatori della manifestazione, i dirigenti della Polisportiva Virtus Settimo Miglio di Settimello di Calenzano con il presidente Paolo Traversi la definiscono "un’esperienza unica per i piccoli del ciclismo, un appuntamento che tutti noi aspettiamo con grande attenzione e curiosità". In effetti la manifestazione in programma oggi, sabato 23 agosto, nella città dei fiori denominata 1° Gran Premio Città di Pescia – Parco di Pinocchio propone una serie di iniziative per i 200 giovanissimi del pedale dai 6 ai 12 anni che daranno vita alla manifestazione patrocinata dal Comune. Previsti premi per tutti i partecipanti e per le società iscritte, con particolari riconoscimenti per i mini-ciclisti che arriveranno da fuori della Toscana. Altra iniziativa quella di regalare a tutti i ciclisti presenti (maschi e femmine) biglietti gratis per l’ingresso al vicino Parco di Pinocchio a Collodi, oltre a gadget vari.

La gara visto che si svolgerà anche su di un tratto in lastricato viene denominata anche ’Piccola Fiandre’. Il ritrovo è fissato presso il Comune in piazza Mazzini, zona interessata dal circuito sul quale è prevista la manifestazione, come quella di viale Forti. L’anello è lungo circa 800 metri e sarà percorso varie volte a seconda della categoria, a partire dai tre giri previsti per la G1 (7 anni), poi a seguire tutte le altre categorie del 1° Gran Premio Città di Pescia – Parco di Pinocchio.

La prima batteria prenderà il via alle 17,30 e si andrà avanti per circa un paio d’ore, per poi dar luogo alla cerimonia di premiazione in Piazza Mazzini. Gli iscritti sono 214 ma tenuto conto di qualche inevitabile assenza saranno circa 200 coloro che prenderanno parte a questa autentica festa del pedale nel centro storico di Pescia, grazie all’organizzazione della società fiorentina e degli sportivi locali.

Antonio Mannori

Continua a leggere tutte le notizie di sport su