
Fabio Concato si esibirà il 5 settembre in piazza Risorgimento a Quarrata Venerdì , alla Civetta, la mostra sul ciclismo con Moser
L’attesa sta per finire: il "Settembre Quarratino", versione 2024, sta finalmente per partire. Una lunga serie di eventi che spazieranno dallo sport alla musica, passando per gastronomia, giochi, arte, dibattiti e tanto altro, snodandosi nell’arco di circa due mesi. Ad aprire idealmente le danze, dopodomani, sarà il luna park in piazza Moro e in piazza Berlinguer, mentre il giorno seguente il Parco Verde di Olmi ospiterà la festa del Pozzo di Giacobbe. Ma il momento- clou di venerdì prossimo sarà l’inaugurazione della mostra "1935 – 1985 cinquanta anni di ciclismo a Quarrata": il taglio del nastro è fissato per le 10 a La Civetta e l’ospite d’onore sarà l’ex-campione di ciclismo Francesco Moser. A concludere la giornata sarà il momento musicale programmato in piazza Risorgimento per le 21:30, intitolato in maniera eloquente "Quelli del Byblos". E fra proposte diverse a cadenza praticamente quotidiana, figurano fra le altre la conferenza "L’artigianato del mobile verso il 2030 tra eccellenze territoriali e prospettive di sviluppo delle competenze" (lunedì prossimo alle 21, al Tamburo della Luna) la Fiera del bestiame (alle 9 del giorno seguente, presso il campo sportivo della chiesa Santa Maria Assunta) e soprattutto il concerto di Fabio Concato, fissato per le 21:30 del 5 settembre in Piazza Risorgimento. L’evento "da copertina" è tuttavia il conferimento della cittadinanza onoraria a don Luigi Ciotti, che avverrà il prossimo 7 settembre alla presenza del presbitero di Pieve di Cadore nonché fondatore di Libera (nel corso di una cerimonia che si terrà alle 11:30 in palazzo comunale) e precederà la trentunesima edizione della "Marcia per la Giustizia". La piazza principale ospiterà oltretutto la sfilata di moda dei negozi quarratini, il prossimo 8 settembre, mentre il 15 settembre al Bennati si svolgerà "Memorial Carlo Ruben Cappellini" di calcio.
Giovanni Fiorentino