REDAZIONE MASSA CARRARA

Il centro ‘Aima’ compie 40 anni Punto di riferimento per gli anziani

Fondato nel 1983 da Bianca Balderi, oggi conta un centinaio di soci ed è aperto tutti i giorni. Nalla sede di Marina di Massa molte le attività. A fine mese la decisione del Comune sulla convenzione

L’Aima, associazione intercomunale massese anziani, compie quarant’anni. Tuttavia questo ‘compleanno’ si presenta tra mille incertezze. L’associazione ha aperto il nuovo anno delle attività nonostante la gestione sia scaduta, prorogata per due mesi fino alla fine di febbraio. "Non sappiamo cosa accadrà dopo – spiega il presidente, Fabrizio Cherubini – ma sono fiducioso, per cui continuo l’attività come sempre, non facendo mancare nulla agli ospiti". Esiste dunque, ed è operativo, a Massa un centro di aggregazione per gli anziani della città, sottolinea Cherubini rispondendo a Bertilorenzi di Azione che lamentava la mancanza di un centro di aggregazione per gli anziani nella nostra città di Massa.

"A Marina di Massa in via Serchio 49, ospitato dall’amministrazione comunale, abbiamo un centro per anziani fondato nel 1983 e Bianca Balderi fu la fondatrice – ricorda Cherubini –. Oggi conta un centinaio di soci. Il centro, aperto tutti i giorni, persegue finalità assistenziali ludiche e culturali prevenendo situazioni di marginalizzazione e di isolamento. La sede ha un proprio ristorante per pranzi di socializzazione, una volta la settimana. Abbiamo l’Afa, i corsi di attività fisica anziani, e portiamo avanti attività di bricolage, gioco a carte, incontri di canto per valorizzare l’ormai arcinoto coro dell’Aima".

Numerose sono inoltre le iniziative e gli eventi che vengono organizzati anche su iniziativa dei partecipanti tra cui le esercitazioni di cucina, varie forme di attività manuali, conferenze, concerti, organizzazione di gite e soggiorni climatici. "Chiaramente – conclude Cherubini, presidente dell’Aima da ben 13 anni – abbiamo avuto qualche difficoltà nel rinnovare l’assicurazione, che è annuale ma, tramite buone pratiche, siamo riusciti ad ottenere la copertura per questi due mesi. Quindi, tutto è regolare e non resta che aspettare le decisioni dell’amministrazione comunale per capire cosa succederà dopo il 28 febbraio. Noi ci siamo". E l’associazione spera di festeggiare un buon compleanno con gli anziani soci e il loro presidente.

Angela Maria Fruzzetti

c