
La presentazione ufficiale del trofeo «Lovari» con i dirigenti e il sindaco Pardini
Quest’anno sarà un "Lovari" di altissimo livello. La manifestazione sportiva, nata nel 1960, in ricordo della figura di Carlo Lovari, giocatore lucchese di serie "A", scomparso dopo una lunga malattia, vedrà sul parquet, infatti, i campioni d’Italia della Virtus Bologna, il Partizan Belgrado campione di Serbia e della Lega Adriatica, il Napoli Basket che ha vinto la Coppa Italia del 2024 e la Libertas Livorno, formazione di "A2", con una grande tradizione e tante ambizioni davanti. Presente alla conferenza stampa anche il sindaco Mario Pardini.
Questo 2025 vedrà scendere sul parquet allenatori che hanno fatto la storia della pallacanestro europea: come Zeljko Obradovic (che con nove Euroleghe vinte detiene il record assoluto di successi continentali). Poi ancora Dusko Ivanovic, allenatore della Virtus Bologna che ha portato allo scudetto: una squadra che ha vissuto un cambio di allenatore in corsa.
Il Napoli con un allenatore competente come Alessandro Magro. Infine, la Libertas Livorno che quest’anno ha allestito una buona squadra di "A2", affidandola ad Andrea Diana, anche lui, come Magro, già visto in passato sul parquet del "Lovari".
"Abbiamo deciso di alzare ulteriormente il tiro e di puntare in alto, investendo energie e risorse per un’edizione di alto livello – ha spiegato Patrizia Pecchia, presidente degli “Amici della Pallacanestro-Luca Del Bono onlus” – . La nostra missione è da sempre quella di diffondere la cultura cestistica, portare le famiglie al palazzetto e trasmettere quella passione per lo sport e la pallacanestro che abbiamo da sempre".
La manifestazione prenderà il via sabato 6 settembre, con il triangolare di minibasket e una dimostrazione di baskin che vedrà protagonisti i giovani atleti lucchesi insieme alla squadra della Libertas Livorno Baskin. Alle 18.30 spazio alle grandi firme della pallacanestro europea: la prima semifinale tra Napoli e Partizan Belgrado, seguita, alle 21, dalla sfida tra Libertas Livorno-Virtus Bologna.
Domenica 7 settembre la giornata si aprirà con la tradizionale visita al reparto di Pediatria dell’ospedale "San Luca"; mentre, dalle 18.30, al "Palatagliate", si giocheranno le finali, con in palio la decima edizione del trofeo. Durante le premiazioni verrà assegnato anche il "Premio Berchiolli" al miglior allenatore, riconoscimento dedicato a Nadir Berchiolli, pioniere della pallacanestro lucchese.
Il trofeo per la squadra vincitrice sarà, come da tradizione, una prestigiosa opera in marmo realizzata da Litix di Carrara, divenuta negli anni un simbolo ambito del basket italiano.
Alice Petri
Continua a leggere tutte le notizie di sport su