
A Pieve di Compito torna "La Luna e lo Sfuso", la serata che celebra il vino sfuso di qualità.
Lucca, 25 settembre 2025 – Venerdì 10 ottobre, dalle 19:30, l’Agriturismo Alle Camelie di
Pieve d i Compito (comune di Capannori) ospiterà la seconda edizione di “La Luna e lo Sfuso”, un evento dedicato al vino sfuso di qualità ideato dal giornalista e degustatore lucchese Fabio Pracchia insieme a un gruppo di appassionati e operatori del settore. Quest'anno la manifestazione entra anche nel calendario di “Aspettando Slow Beans” grazie alla collaborazione con Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi.“Bere sfuso di qualità significa tornare alle origini del vino, coniugando gusto, ecologia e comunità” spiega Pracchia, sottolineando che “lo sfuso non è nostalgia né folklore: è un atto contemporaneo, che parla di sostenibilità, di economia condivisa e di cultura partecipata”.
L’iniziativa intende valorizzare tutti i diversi significati legati a una pratica tradizionale e completa come il consumo del vino sfuso. Dal punto di vista culturale, la vendita senza intermediari dal produttore al consumatore crea uno stretto rapporto diretto tra le figure coinvolte. Sono anche importanti gli aspetti economici ed ecologici, perché il cosiddetto “prezzo sorgente” riduce la speculazione sull’imbottigliamento e il riuso del vetro limita gli sprechi. Si tratta inoltre di un’attività con un significato politico, per la capacità del vino di essere un bene culturale e ispirare le economie partecipative. Infine, il consumo dello sfuso è importante dal punto di vista didattico, perché educa il palato ai sapori originari.
La serata si svolgerà nell'aia dell’Agriturismo, nel cuore verde del Compitese, e sarà arricchita dalla collaborazione con il progetto Sfusobuono. I produttori presenteranno i loro vini sfusi con possibilità di assaggio e acquisto diretto e i partecipanti potranno imbottigliare un litro del proprio preferito e personalizzarlo con un’etichetta dedicata, portando da casa il contenitore, in linea con lo spirito di sostenibilità dell’iniziativa. Uno spazio sarà riservato al wine corner, dove produttori e appassionati potranno condividere esperienze e riflessioni sullo sfuso.
Per quanto riguarda la parte gastronomica, i banchi del Mercato della Terra - MercoledìBio offriranno pane, ortaggi, miele, formaggi e altre specialità, mentre l’allevamento Micheli proporrà carne a km zero. La musica dal vivo accompagnerà la festa, creando un’atmosfera adatta per vivere al meglio questa esperienza legata al gusto.
L’ingresso senza prenotazione è limitato a 100 persone e l’accesso sarà consentito fino a esaurimento posti. Sarà possibile acquistare in loco un carnet di buoni da utilizzare per gli assaggi di vino e cibo.
I produttori presenti sono Colle di Bordocheo (Lucca), Cooperativa agricola sociale Calafata (Lucca), Fattoria di Aquilea (Lucca), Valle del Sole (Lucca), Ca’ del Prete (Piemonte), Mondeggi bene comune (Firenze), L'Orto del vicino (Borgo San Lorenzo, Firenze) e Sfuso Buono. Tra i produttori di cibo del Mercato della Terra partecipano l’Agriturismo Alle Camelie (Capannori, Lucca), Nicobio (Saltocchio, Lucca), I Seminanti (San Miniato, Pisa), Apicoltura Costanza (Lucca), Azienda agricola L'Avvenire (Pisa) e l'Allevamento Micheli (Porcari, Lucca).