CHIARA TENCA
Sport

Sub ed apnea: 80 nuovi brevettati per il Gruppo Sub Ospedale

Una cena speciale per l'associazione spezzina che da oltre 50 anni unisce la città alle profondità del mare ed è conosciutissima per il suggestivo Natale Subacqueo.

La cena per la consegna dei brevetti del Gruppo Sub Ospedale

La Spezia, 30 novembre 2019 - In 74 hanno partecipato all’evento di consegna dei brevetti ottenuti alla fine dei corsi di quest’anno organizzata dal Gruppo Sub Ospedale. In totale, gli attestati rilasciati dall’associazione ai propri allievi sono stati 60 per gli adulti e 20 per i minisub. Questa storica realtà da oltre 50 anni unisce il mare e gli spezzini con un’ampia serie di attività: apnea, sub, il nuovo safari sub, hockey subacqueo. Sono due i gradi del brevetto apnea, 3 per quelli sub: attività a cui ci si può dedicare dalle prime armi fino alla specializzazione; i brevetti sono riconosciuti dalla Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) e a livello internazionale. E non manca la didattica per i minisub dai 6 ai 13 anni di età.

Lo staff è composto da personale specializzato, che opera secondo le metodologie dell’insegnamento Fipsas: il fine è quello di “avvicinare tante persone alla pratica subacquea, nella massima sicurezza, trasmettendo passione per questo sport e amore per il mare”, si legge nel sito di questa associazione sportiva senza fini di lucro. Per chi intraprende i suoi percorsi, il mare non avrà più segreti: s’impara ad andare sotto la superficie seguendo regole e tecniche precise, che permettono alla persona di arrivare all’esplorazione di ambienti non certo facili, come grotte e relitti. E fervono le attività per la preparazione dei nuovi corsi: a fine gennaio si terrà la presentazione, mentre le lezioni prenderanno il via dopo febbraio: la pratica si terrà nella piscina Mori della Spezia e sono previste uscite con il gommone della società, che ha sede in viale Fieschi 40/b ed è diretta dal presidente Loris Roffo e dalla vice Ivana Marullo. Ma non finisce qui, perché ci sono altre attività da ricordare: la prima è quella con i disabili, condotta con all’agenzia Hsa, specializzata nella formazione di accompagnatori ed istruttori per i portatori di handicap. Si tratta di corsi che prevedono anche particolari uscite in mare, una delle quali, solitamente promossa alla fine del mese di luglio, insieme agli incursori del Comsubin.

Novità del 2019, il photo contest Profondo Tino, con cui i fotografi del mare sono andati alla scoperta dei tesori nascosti delle acque dell’isola. Spazio anche allo sport di squadra, con l’hockey subacqueo: nella formazione del Gso milita anche l’azzurro Lorenzo Cecchi, unico nazionale dopo la partenza di Nicola Cargiolli, nato sportivamente alla Spezia ed approdato a Cagliari. Il team della città milita nella seconda categoria, unica ligure della serie su 12 formazioni, nata per iniziativa di un membro della Nazionale Usa in trasferta lavorativa nel Golfo, ha organizzato due campionati ed una Coppa Italia: tante new entry e una rosa che mette insieme atleti dai 14 ai 62 anni, per un rilancio in grande stile. E per chiudere in bellezza, porta la firma del Gso una delle tradizioni più amate dagli spezzini: il Natale subacqueo. Ogni vigilia, un nutrito gruppo di sub fa riemergere fra decine di fiaccole dalle acque antistanti la passeggiata Morin il bambinello, custodito in una conchiglia. Una natività fra le più suggestive, ideata in collaborazione con il compianto Don Dino Viviani, che continua con la processione fino alla chiesa di Santa Maria Assunta, con le valve e il loro prezioso contenuto portate in spalla da quattro sommozzatori, fino alla celebrazione della messa.