REDAZIONE LA SPEZIA

Un grande spettacolo chiuderà l’avventura spezzina dell’Accademia Vaganova

La sera di venerdì 13 luglio appuntamento al Teatro Civico con gli allievi del corso ufficiale e alcuni ballerini professionisti

La docente Maria Gribanova durante una lezione

La Spezia, 13 luglio 2018 - Fondata a San Pietroburgo nel 1738 per volontà dell'imperatrice Anna Ivanovna, dall’Accademia Vaganova sono usciti i più grandi danzatori di tutti i tempi, da Anna Pavlova a Rudolf Nureyev, da Natalia Makarova a Mikhail Baryshnikov e molti altri. E per la prima volta in Italia e nel Centro-Sud Europa l'Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dal 4 al 12 luglio, ha tenuto un Corso estivo ufficiale attraverso la partnership con la Scuola di danza La Maison de la Danse della Spezia diretta da Emmanuelle Ricco.

 A tenere le lezioni, alla Spezia, sono stati i professori ordinari dell’Accademia Vaganova, Maria Gribanova, capo del Dipartimento di Metodologia della tecnica classica alla Spezia per insegnare balletto classico insieme a Vadim Sirotin docente di carattere e alla Spezia per insegnare questa materia. “E’ una bellissima esperienza per me - afferma Vadim Sirotin, docente dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo - amo l’Italia e non è la mia prima volta in visita nel Bel Paese, ma è sempre una scoperta di qualcosa di nuovo e bello. Ho studiato la cultura italiana, di cui apprezzo molto Raffaello e Leonardo. In queste giornate ho visto la passione per la danza in tutti gli studenti dai più grandi ai più piccoli, in ognuno la luce del desiderio di conoscenza negli occhi. Non tutti diventeranno professionisti della danza, ma ognuno di loro con un importante bagaglio. È stata una bellissima esperienza insieme a La Maison de la Danse”.

La segue Maria Gribanova: “Anche per me è stata una bellissima esperienza. Ero già stata in Italia ad insegnare, ma questa è la prima volta che vengo con i miei allievi. Un’esperienza formativa molto bella, gli studenti sono attenti e interessati e questo si vede anche con i progressi che stanno avvenendo anche se sono passati pochi giorni. Mi fa molto piacere che il balletto sia così apprezzato dagli studenti. Dopo Giappone e Corea sicuramente l’esperienza in Europa e precisamente in Italia è importante per poter trasferire con passione e amore 280 anni di tradizione Vaganova”.  Trattandosi di un evento a numero chiuso, solo 57 allievi e 10 Insegnanti hanno avuto l'onore di partecipare al corso.  

Venerdì 13 luglio andrà in scena lo spettacolo conclusivo al Teatro Civico della Spezia alle 21.30, che vedrà la partecipazione non solo di tutti gli allievi del corso, ma anche di quattro dei migliori studenti dall'Accademia Vaganova stessa: Daria Nikitina, Maria Cherniavskaia, Ian Begishev e Evgenii Korshunov.

Marco Magi