
’Chelli Comics &’. Si chiama così la nuova scuola di fumetto e di scrittura creativa ideata dalle scuole paritarie Chelli di Grosseto. Prime lezioni di disegno lunedì alle 18, il 20, invece, si parte con la scrittura creativa. Il tutto si svolgerà nei locali della Fondazione Chelli, in via Ferrucci 11 a Grosseto. Perno del progetto Marco Cappuccini, vero pioniere a Grosseto in questo campo. È grazie a lui, infatti, se anni fa questa attività è approdata sul territorio con l’associazione Arte Invisibile e la scuola di fumetto avviata all’ex centro giovanile Frassati.
"L’idea – spiega don Pier Mosetti, presidente della Fondazione Chelli – è quella di fare di questo luogo una realtà che educa e forma a tuttotondo. Certamente un posto centrale lo hanno la scuola media paritaria Madonna delle Grazie e i licei classico e scientifico paritari, che coi docenti e tutto il personale stanno portando avanti un progetto di scuola libera, plurale, non confessionale, ma attenta alla persona. Tuttavia, accanto a queste realtà, la Fondazione si è aperta anche ad altre esperienze educative. E’ nata, così, alcuni anni fa, la scuola di musica Chelli e ora ci lanciamo in questa nuova avventura: la scuola di fumetto, che abbiamo chiamato Chelli comics, per tenere sempre a mente la figura del canonico Chelli, un prete a cui Grosseto deve tantissimo. Se oggi abbiamo una biblioteca pubblica, se conserviamo segni importanti della storia di questo territorio lo dobbiamo a lui, un uomo che ha davvero investito evangelicamente nella cultura come strumento di riscatto e veicolo di cittadinanza".
"Il fumetto – dice Marco Cappuccini – è un mezzo di comunicazione molto diffuso fra i giovani per la sua caratteristica di unire narrazione ed immagini in un formato cartaceo tutto sommato economico e facilmente trasportabile Tuttavia i numerosi autori che hanno lavorato nelle varie produzioni, alcuni dei quali in possesso di grande capacità tecnica ed espressiva, hanno trasformato il fumetto da mezzo di comunicazione popolare a prodotto artistico presente nelle librerie, nelle biblioteche e, recentemente, in appositi musei . La peculiarità del suo linguaggio inoltre lo rende uno strumento utile anche per la divulgazione scientifica e l’apprendimento scolastico. Si osservano sempre più frequentemente nei libri di scuola approfondimenti di tematiche realizzati con la tecnica del fumetto. Questa sua evoluzione in relazione al suo valore artistico e alla sua efficacia comunicativa manifesta quanto sia utile dotare gli istituti scolastici di figure professionali esperte nel settore".
Per informazioni si può scrivere all’indirizzo mail [email protected], oppure telefonare al numero 347.6962065.