
Lavori in corso al Mugello. In pista, sulla pitlane , sulle tribune che dopo l’ok della Regione potranno accogliere in totale (nei tre giorni del Gp della Toscana-Ferrari 1000) quasi 9000 spettatori. Si lavora anche alla realizzazione di un protocollo di sicurezza minuzioso che possa permettere l’afflusso e il deflusso dal circuito in assoluta tranquillità, con l’obiettivo di evitare assembramenti o situazioni critiche. Previsti, ad esempio, filtraggi a diversi chilometri dall’accesso alle tribune per impedire che arrivi in zona tracciato chi non è in possesso dei tagliandi per la giornata dell’evento.
Giornata, dunque, e non giornate, in quanto è stato deciso di evitare mini-abbomamenti o acquisti multipli per far sì che non ci sia (per nessuno) l’eventualità di alloggiare in zona.
Il Mugello insomma, si prepara, a quello che è il primo Gp del Mondiale 2020 con la presenza di pubblico sulle tribune. E la prevendita (con prelazione riservata ai tesserari della Scuderia Ferrari Club per il settore Tribune ’58’) procede a un ritmo importante per tutte e tre le giornate dell’evento.
Nella tabella dei prezzi, come ormai risaputo, il picco maggiore riguarda i tagliandi per la domenica nel settore di tribuna centrale ’Poltronissima Pitlane’ al costo di 1200 euro, mentre il prezzo più... popolare lo si trova nelle tribune ’Materassi’ e ’58’ per le libere del venerdì (188 euro).
Intanto è di ieri la notizia che per gli iscritti (della Toscana) all’Aci Club è previsto uno sconto del 30 per cento sul prezzo del biglietto. Sconto che potrà essere applicato grazie un codice che potrà (esclusivamente dai soci) essere richiesto attraverso la mail [email protected] I tagliandi dovranno poi essere acquistati attraverso Ticketone.
E porta la firma dell’Automobile Club Italia anche il corso per commissari di percorso (coordinato da Mario Mordini) che ha di fatto guidato gli addetti alla pista seguendo le regole della Formula Uno, anzichè come avviene ogni anno in occasione dell’evento del Mugello, per la MotoGp.
Per la logistica dei team che da oggi sono impegnati a Monza per il week end del Gran Premio d’Italia, è possibile che già nella giornata di lunedì e quindi a 24 ore dal podio di domenica pomeriggio, i primi track del Mondiale facciano ingresso nel piazzalone del tracciato di Scarperia.
Riccardo Galli