REDAZIONE FIRENZE

Il compleanno e le origini del club. Passione da 99 anni. Auguri Fiorentina!!!. Il dilemma della data

Secondo le documentazioni ufficiali fornite dalle pubblicazioni originali dell’epoca, domenica 29 agosto 1926 avvenne la fusione (forzata) fra le sezioni...

Secondo le documentazioni ufficiali fornite dalle pubblicazioni originali dell’epoca, domenica 29 agosto 1926 avvenne la fusione (forzata) fra le sezioni calcio della Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas e del Club Sportivo Firenze. Il nuovo sodalizio gigliato e concretizzatosi soprattutto attraverso l’impegno di Arrigo Paganelli, del marchese Ridolfi e del sindaco Garbasso, assunse da subito il nome di Associazione Fiorentina del Calcio. La scelta di optare per il nome “Fiorentina” derivò, probabilmente, dal fatto che la Libertas, rispetto al CS Firenze, contribuì in maniera più consistente alla nascita della nuova società, fornendo il campo di gioco di via Bellini, molti giocatori e il titolo sportivo. I tifosi delle due rispettive società non videro di buon occhio questa operazione, dettata, in realtà, da cause più politiche che sportive.

Negli anni ottanta, purtroppo, a causa di una svista apparsa nei primi anni settanta sull’Almanacco Panini, in molti iniziarono a credere che la nascita della società gigliata fosse avvenuta il 26 agosto 1926. Nonostante gli almanacchi di quel periodo riportassero la data del 29, la gloriosa “Panini” di Modena commise qualche errore sugli album delle figurine di fine anni sessanta, arrivando a scrivere “Polisportiva Giovanile” Libertas e, nel 1966, a cambiare anche la denominazione della Fiorentina in “Società Sportiva Calcio”. L’errore più importante, però, riguardò l’edizione 1967-68, quando, nella cronistoria gigliata, venne riportato 26 agosto anziché 29 agosto come giorno di nascita. Nel 2016 i dati riguardanti le origini della nascita della Fiorentina vennero correttamente modificati, ma la convinzione che la data di nascita fosse il 26 era entrrata ormai stabilmente stabilmente nella testa dei tifosi viola.

Roberto Vinciguerra

Continua a leggere tutte le notizie di sport su