
Lucas Beltran è in procinto di lasciare la Fiorentina
irenze, 22 agosto 2025 - Archiviato con successo il colpo Piccoli - mancano solo le visite mediche e la firma sul contratto fino al 2030, con l'attaccante che guadagnerà circa 2 milioni a stagione - la Fiorentina si sta guardando intorno per completare il suo mercato. In standby resta la casella del terzino destro, con Fortini che sta provando a giocarsi tutte le sue carte per convincere Stefano Pioli a confermarlo in prima squadra. Ma Daniele Pradè vuole completare l'opera con un centrocampista in più e forse anche con un altro difensore. Propedeutiche in tal senso le cessioni di Richardson (oltre che di Bianco, che sta riflettendo sulle proposte di Monza e Catanzaro) e Pablo Marì, che continua a essere lusingato da quattro club brasiliani (Corinthians, Gremio, Cruzeiro e Botafogo). Pioli in mezzo al campo vorrebbe un centrocampista fisico e dinamico, mentre in difesa gradirebbe un centrale abile a impostare nella difesa a tre e bravo a scappare indietro in campo aperto. Identikit chiari, da capire quali occasioni possa proporre il mercato nell'ultima settimana.
Intanto la Fiorentina è in attesa di capire cosa vorrà fare Lucas Beltran. I contatti con l'entourage sono frequenti, ma il Vikingo ancora non ha deciso se accettare o meno la ricchissima proposta del CSKA Mosca, che gli offre un contratto di cinque anni a tre milioni a stagione. Alla Fiorentina, per la cessione a titolo definitivo, andrebbero 11 milioni più una serie di bonus. Offerta un po' più bassa di quella del Flamengo ma comunque accettabile per il club gigliato. L'importante è che Beltran si decida. Nelle ultime ore si è informato anche il Parma per un eventuale prestito, formula che la Fiorentina però non prende in considerazione, almeno per il momento.
Buone nuove sul fronte degli esuberi. Josip Brekalo ha rescisso il suo contratto con la Fiorentina ed è andato da svincolato al Real Oviedo, club con il quale ha svolto le visite mediche. La Fiorentina risparmia così un anno di stipendio del croato (1,6 milioni di euro netti). Adesso l'obiettivo, di pari passo con il mercato in entrata da rifinire, resta quello di sistemare gli altri esuberi. Ikoné all'estero, Barak oscilla tra Cagliari e Verona, Infantino potrebbe sfruttare anche mercati che resteranno aperti oltre l'1 settembre.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su