
di Francesco Querusti
Club Sportivo Firenze 1870, che forza. La storica società, con sede al Velodromo e Sferisterio delle Cascine, ha festeggiato con un anno di ritardo, causa Covid, i prestigiosi 150 anni di attività. L’obiettivo è un rilancio in grande stile per le casacche biancorosse che da sempre portano in alto il Giglio della città. "Puntiamo forte sui giovani - afferma il presidente della Polisportiva Antonio Mollica - che sono il nostro fiore all’occhiello. Il Club Sportivo sta tornando ad essere una società di riferimento nel panorama sportivo fiorentino, grazie all’ottimo lavoro svolto con serietà, competenza e passione. Siamo presenti con calcio, tennis, tamburello, ginnastica e podismo. Pronti a nuove sfide nel segno del glorioso passato e con lo sguardo rivolto al futuro".
Il Comune, su iniziativa dell’assessore Guccione, ha programmato per maggio-giugno importanti lavori di miglioramento dell’impianto: nuova illuminazione a led per velodromo e tennis, rifacimento manto del campo in sintetico, sistemazione tribune, restauro pista e sferisterio nel lato Velodromo. Tra l’altro, il campo di gioco è l’unico, insieme allo stadio ’Franchi’, ad avere l’accesso con un sottopasso e un tunnel.
La sezione calcio vanta circa 300 tesserati con una valida struttura organizzativa. I Dilettanti sono presenti in Seconda categoria con mister Paolo Borghini, seguiti da Juniores e Under 18, insieme alle varie categorie giovanili, con squadre di valore e particolare attenzione all’aspetto sociale.
La Scuola calcio, diretta da Massimo Primerano, è sempre più qualificata e pronta ad affrontare le nuove sfide in tutte le categorie partendo dai Piccoli Amici 2016. Incremento del 30% di tesserati con la preziosa collaborazione dell’ex viola Celeste Pin, che fa l’allenatore e supervisione tecnico dei giovani.
Di prestigio il 48° torneo Fochi. Presidente Antonio Mollica, direttori sportivi Fabio Fabiani e Aldo Cerboneschi, segretario Carlo Fusco.
Boom di iscritti alla scuola tennis con la presenza di circa 100 ragazzi e siglato un accordo di collaborazione con la Scuola di guerra aerea per l’utilizzo dei campi all’interno della caserma. Attività aperta a appassionati di tutte le età. Il tamburello e il bracciale sono sport antichi che hanno solide basi e tradizioni. Risalgono ai primi del 900 giocati anche dalla famiglia Antinori.
Attività svolta con campionati federali e scuola tamburello, memorial Bartolozzi. Podismo: dopo lo stop per il Covid ripresa l’attività sotto la guida del responsabile Giampaolo Mugnaini, con organizzazione di nuovi eventi.