REDAZIONE FIRENZE

Settimana della celiachia, nove giorni di eventi in Toscana

Dal 13 al 21 maggio attività nelle scuole, incontri e iniziative di divulgazione e informazione

Celiachia (foto Ansa)

Firenze, 16 maggio 2023 - Celiachia e dieta senza glutine, 9 giorni di approfondimenti ed eventi per sfatare falsi miti e fake news. È quanto si prefigge l'Aic - Associazione italiana celiachia - con la Settimana nazionale della celiachia che torna anche in Toscana dal 13 al 21 maggio, in occasione della Giornata internazionale dedicata a questa patologia che si celebra il 16 maggio. Attività nelle scuole, manifestazioni dedicate ai bambini, incontro con studenti di dietistica dell'Università di Firenze, iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti, online e in presenza, cene sociali, corsi di cucina: sono alcuni degli appuntamenti (il calendario è disponibile su settimanadellaceliachia.it) dedicati alle persone celiache, ma non solo, promossi in Toscana da Aic per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine: la patologia in regione «interessa 18.721 persone, secondo l'ultimo dato del ministero della Salute».

Uno spazio importante è dedicato alle scuole con 'Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine’, iniziativa che prevede un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell'infanzia e della primaria di oltre 400 comuni italiani: in Toscana per questa edizione hanno aderito circa 40 Comuni con il coinvolgimento di oltre 75.000 bambini.

L'iniziativa è l'occasione per sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine grazie al materiale divulgativo creato appositamente e messo a disposizione da Aic.

«La Settimana Nazionale della celiachia si conferma un appuntamento fondamentale per diffondere una corretta informazione e accrescere la consapevolezza sulla celiachia, perché sono ancora troppi i falsi miti e le fake news che portano a sottovalutare una malattia severa e ancora sottostimata che colpisce un numero altissimo di persone - afferma Elisabetta Tosi, vicepresidente di Aic Toscana -. Nella nostra regione, ci sono ancora oltre 18.000 celiaci non diagnosticati; sono persone che, mangiando ogni giorno inconsapevolmente alimenti con glutine, mettono a rischio la loro salute. Una maggiore e corretta informazione può migliorare la performance di diagnosi e la qualità della vita di questi pazienti».

Sul sito settimanadellaceliachia.it è inoltre possibile, si spiega, «scoprire le più diffuse fake news sulla celiachia, mettere alla prova le proprie conoscenze con un quiz digitale e scaricare materiale utile». Maurizio Costanzo