
Foto: ©San Giovanni Firenze
La giornata di celebrazioni proseguirà nel pomeriggio con la cerimonia di conferimento del prestigioso riconoscimento civico ‘Fiorino d’Oro della Città di Firenze’, da parte del sindaco Nardella ai cittadini benemeriti. La cerimonia si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a partire dalle 14.30. Quest'anno ad essere premiati ci saranno Massimo Inguscio, presidente del Cnr; Joseph Weiler, già presidente dell’Istituto universitario europeo, l’Associazione antiviolenza Artemisia; l’Associazione scout Agesci di Firenze; Wanny Di Filippo, fondatore e designer de "Il Bisonte"; l’artista Sylvano Bussotti. Uno speciale Fiorino d’oro sarà consegnato ai familiari di Alessia Ballini, consigliera regionale del Pd morta qualche anno fa.
Alle ore 22 la Festa di San Giovanni si chiude con i tradizionali "Fochi", esplosi da Piazzale Michelangiolo: uno spettacolo pirotecnico suggestivo sulle rive dell'Arno, visibile da diversi punti della città. La manifestazione è curata fin dal 1796 dalla Società di San Giovanni Battista, che dallo scorso anno ha deciso di attivare una campagna di crowdfunding su Eppela per ottenere la copertura dei costi e avere l'opportunità di "conoscere e dialogare" con i nostri sostenitori.
Tra le location da cui ammirare i fuochi ci sarà anche il Camminamento di Ronda di Palazzo Vecchio, accessibile prenotandosi ai numeri 055/2768224 055/2768558 o via mail a [email protected], al costo di 50 euro a persona. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Angeli del Bello.