Teatro delle Donne, sfida d’autunno. Cinque eventi per il no alle violenza. In scena il dramma senza confini

Si parte lunedì con la pièce ispirata dalla vicenda vissuta dalla scrittrice e poetessa Assia Djebar .

Teatro delle Donne, sfida d’autunno. Cinque eventi per il no alle violenza. In scena il dramma senza confini
Teatro delle Donne, sfida d’autunno. Cinque eventi per il no alle violenza. In scena il dramma senza confini

Quattro spettacoli, cinque appuntamenti da lunedì 20 a lunedì 27 novembre – di cui 4 a ingresso libero – per ribadire e gridare quello che il Teatro delle Donne sostiene da anni, tutto l’anno: la violenza sulle donne è un abominio ripugnante e intollerabile. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2023, il Teatro delle Donne di Firenze conferma il proprio impegno, grazie al progetto “Le sfide d’autunno del teatro delle donne” sostenuto dalla Fondazione CR Firenze.

Inaugurazione lunedì allo spazio giovani Sonoria (ore 21 – ingresso libero - via Chiusi 3) con “La donna fatta a pezzi”, spettacolo scritto e diretto da Filippo Renda per l’attore Antonio Fazzini che narra una vicenda realmente accaduta e magnificamente raccontata dalla scrittrice e poetessa Assia Djebar.

Giovedì 23, sempre a ingresso libero, alla Bibliotecanova di Firenze (ore 21, via Chiusi 4), Claudia Della Seta e Sofia Diaz proporranno letture da “La casa degli spiriti” di Isabel Allende: saga familiare in cui si rispecchiano la storia e il destino di tutto un popolo, quello cileno, nei racconti delle donne di una importante e stravagante famiglia.

Angela Antonini, Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Monica Bauco, Silvia Guidi, Amerigo Fontani sono i protagonisti dello spettacolo corale “Contro la violenza sulle donne” in scena venerdì 24 al Teatro Goldoni (ore 20,30 - biglietti da 5 a 15 euro): attrici e attori da sempre vicini al Teatro delle Donne, che porteranno sul palco testi di Isabel Allende, Dacia Maraini, Silvia Calamai, Susanna Tamaro, Eduardo Galeano, Stefano Massini. Al termine dello spettacolo, brindisi con gli artisti.

Donne da ricordare per il loro talento, per il coraggio con cui si sono addossate il peso di una causa, per la fierezza delle loro risposte al potere. Donne che lo scrittore Eduardo Galeano ha immortalato nel suo ultimo libro “Mujeres” e che rivivranno nelle letture di Angela Antonini, sabato 25 alla sala consiliare del Quartiere 4, a Villa Vogel, (ore 21 – via delle Torri, 23 - ingresso libero) e, in replica, lunedì 27 novembre alle 17 alla Bibliotecanova di via Chiusi.

Prenotazioni e prevendite su www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 - [email protected]), prevendite online anche su www.ticketone.it. Per lo spettacolo in programma al Teatro Goldoni sono previste riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi del Teatro delle Donne.

è arrivata su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro