REDAZIONE FIRENZE

Tanti corsi gratuiti per un ricollocamento. Dallo spagnolo alla videoscrittura in Word

Si studia anche per diventare tecnici superiori per la gestione di strutture tecnico-ricettive

In attesa che il mercato del lavoro torni ad offrire più numerose opportunità di ricollocamento, chi oggi si trova disoccupato può implementare le sue conoscenze frequentando uno dei tanti corsi gratuiti organizzati da agenzie formative e per il lavoro. Tra quelli in partenza nei prossimi giorni, si segnala il corso di lingua spagnola, livello base, che si svolgerà dal 1 al 26 febbraio in modalità webinar. Sono 80 ore in totale, per quattro ore al giorno, dal lunedì al venerdì. Finanziato da Formatemp e promosso dall’agenzia per il lavoro Risorse, è riservato a disoccupati, inoccupati e persone in mobilità. La frequenza è obbligatoria. Obiettivo del percorso è mettere gli utenti nella condizione di interagire in lingua spagnola oralmente e in forma scritta, comprendendo frasi ed espressioni di uso frequente. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per maggiori informazioni e iscrizioni: [email protected] o 055-289594.

Altro corso gratuito, sempre in modalità online, è quello di videoscrittura per Word, livello avanzato. E’ rivolto a persone non occupate, in possesso di uno o più dei seguenti requisiti: aver superato i 50 anni di età, essere privi di un titolo di studio riconosciuto in Italia, non aver conseguito un titolo di studio superiore al diploma di terza media. Per partecipare al corso è necessario saper usare il pc, gestire i file ed avere una conoscenza della videoscrittura a livello base. La durata del corso è di 16 ore, con partenza il 15 febbraio. Il termine delle iscrizioni è fissato all’8 febbraio. Per informazioni: Simona Bertocchi 051-368652, [email protected].

Altra opportunità di formazione, in questo caso post diploma, arriva dagli Its, gli istituti tecnici superiori, come Fondazione Tab (turismo, arte e beni culturali). A tale proposito è iniziato proprio in questi giorni ‘Gamma, hospitality management 4,0’, il primo corso in apprendistato attivato in Toscana per la formazione di 20 tecnici superiori per la gestione di strutture turistico-ricettive. Sono stati assunti da aziende toscane del settore con un contratto di alta formazione e ricerca per tutta la durata del percorso formativo, con i partecipanti che hanno assunto così il doppio ‘status’ di studente e di lavoratore.

"L’esperienza di questi anni – sottolinea Sonia Nebbiai, presidente della Fondazione Tab – ci ha mostrato come la maggior parte dei nostri diplomati trovino un impiego immediato, spesso nella stessa azienda dove hanno fatto lo stage. La sfida è ancora più grande, ma è indubbio che i giovani una volta acquisite le competenze necessarie possono fare la differenza nel mondo del lavoro".

Monica Pieraccini