MICHELE BRANCALE
Cronaca

Settimana per l'Unità dei cristiani, gli appuntamenti

Le iniziative fino al 25 gennaio

Preghiera in chiesa

Firenze, 22 gennaio 2016 - Ogni anno dal 18 al 25 gennaio torna la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Le date furono proposte nel 1908 dal francescano padre Paul Wattson, perché così la settimana è compresa tra la festa della cattedra di san Pietro e quella della conversione di san Paolo.

“Assume quindi un significato simbolico – leggiamo nelle pagine web di Loppiano, cittadella dei Focolari - nell’emisfero sud, in cui gennaio è periodo di vacanza, le chiese celebrano la Settimana di preghiera in altre date, per esempio nel tempo di Pentecoste, periodo altrettanto simbolico per l’unità della Chiesa”.

Si concluderà dunque lunedì 25 gennaio la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, dedicata quest'anno al tema 'Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio', da una frase della prima lettera dell'apostolo Pietro, e costellata da appuntamenti. A Firenze giovedì sera al Centro La Pira tavola rotonda con cattolici (la pastora Letizia Tomassone, padre Nikolaos Papadopoulos e mons. Gianluca Bitossi).

Ieri i vespri ecumenici nella chiesa di Santa Felicita; sabato 23, invece, la preghiera guidata dalla parrocchia ortodossa romena, con una riflessione di padre Ionut Coman, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli in viale Amendola.

Domenica 24 gennaio alle 10 la liturgia nella Chiesa ortodossa russa della Natività in via Leone X, alle 10.30 il culto nella Chiesa Evangelica Valdese di via Micheli; alle 11 il culto ecumenicio nella Chiesa evangelica Battista di Borgo Ognissanti, mentre la divina liturgia verrà celebrata alle 10.30 a Scandicci, in via di San Bartolo in Tuto, nella Chiesa ortodossa copta di San Mina e in Borgo san Jacopo nella Chiesa ortodossa greca. Alle 11.30 la celebrazione presieduta da mons. Timothy Verdon nella chiesa cattolica dell'Immacolata a Montughi, in via Paoletti.

Lunedì compieta nella chiesa di St. James in via Rucellai (con la riflessione di padre Angelos Beshai, della Chiesa copta egiziana, e del pastore Saverio Scuccimarri), alla quale seguirà una cena. Martedì 26 gennaio, invece, la Giornata per il dialogo islamico cristiano, con un incontro, alle 18.15 nella moschea di Borgo Allegri a cui prenderà parta il vescovo emerito di Prato Gastone Simoni con Guglielmo Amiin Vannuccini della Comunità Islamica.

La settimana ecumenica è stata preceduta domenica, come è consuetudine a Firenze, dalla giornata di dialogo ebraico cristiano, sul tema dei Dieci comandamenti. L’incontro di apertura ecumenica lunedì scorso nella chiesa inglese di via Maggio, con il reverendo William Lister, la pastora Franziska Muller e mons. Timothy Verdon. Altri due incontri si sono svlti martedì nella chiesa della Madonna della Tosse e mercoledì nella chiesa luterana di via de’ Bardi. Le offerte raccolte durante gli incontri di preghiera saranno devolute alla scuola di accoglienza e di italiano per i profughi della Comunità di Sant'Egidio.

A Loppiano, che è nella diocesi di Fiesole, veglia di preghiera venerdì sera al Santuario Maria Theotokos. Conducono la celebrazione il Vescovo di Fiesole Mons. Mario Meini, Padre Giorgio Blatinskij della Chiesa Ortodossa Russa di Firenze, Padre Viorel Matei della Chiesa Ortodossa Rumena del Valdarno e la Pastora Silvia Vadi della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno del Valdarno.

In apertura delle pagine web di www.loppiano.it viene proposta un'intervista al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo al quale, nell'ottobre scorso, è stata conferita la laura honoris causa in cultura dell'unità da parte dell'Istituto Universitario Sophia. Riportiamo nel servizio allegato la lectio magistralis di Bartolomeo. Il patriarca, in quella sede dette un annuncio molto importante per il mondo ortodosso e non solo: si svolgerà per la Pentecoste di quest'anno a Costantinopoli-Istanbul il Sinodo della Chiesa ortodossa in preparazione da oltre cinquant'anni.