REDAZIONE FIRENZE

Pulizia strade, torna la rimozione forzata

Ripristinato il provvedimento per chi sosta nei giorni di pulizia strade, sei anni dopo la sua eliminazione decisa dall'allora sindaco Renzi

Rimozione forzata

Firenze, 23 marzo 2016 - Dopo sei anni torna a Firenze la rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata durante la pulizia delle strade: lo ha stabilito il Comune. La misura, attiva in passato a Firenze, era stata tolta dall'allora sindaco Matteo Renzi nel 2010. Ora, alla metà di aprile, il provvedimento rientrerà in vigore. Ad annunciarlo, gli assessori Alessia Bettini (ambiente e decoro) e Federico Gianassi (polizia municipale). La massiccia presenza di veicoli in sosta durante l'orario del servizio, è stato spiegato, ha vanificato nel corso del tempo l'efficacia e il rendimento della pulizia a fondo, soprattutto nelle zone in cui l'intervento è notturno.

Adesso è in fase di allestimento la cartellonistica che spiegherà il cambiamento delle modalità del lavaggio, inclusa l'informazione della possibilità di rimozione dei mezzi in sosta durante il suo svolgimento; da metà aprile scatteranno le novità, e in tutte le zone di Firenze in cui è previsto il lavaggio strade, oltre alla multa per divieto di sosta nel corso di pulizia stradale che ammonta a 41 euro, chi lascerà l'auto in sosta durante gli orari del servizio di pulizia stradale, potrà trovarsi costretto a versarne altri 120 circa, per recuperare l'auto rimossa dalla depositeria.

Nel caso in cui invece l'auto sia bloccata con le ganasce e spostata in una strada vicina (modalità utilizzata quando la depositeria è chiusa, ovvero dalle 22 alle 6, e generalmente nelle zone più distanti dalla stessa depositeria) la somma da aggiungere è di 91 euro se la rimozione avviene di giorno e 115 euro se di notte. Alla somma prevista per carro attrezzi e sosta al deposito si deve aggiungere una maggiorazione del 30% nei giorni festivi. In ogni caso trascorse 72 ore anche le auto bloccate vengono trasportate in depositeria, con una maggiorazione di 19 euro.