
"Doniamo ascolto. Perché ora più che mai, una voce amica al telefono, può essere un grande conforto". Antonella, Veronica, Margherita e Tobia sono professionisti in vari settori, vivono tra Grassina, Rignano e Greve, e si dedicano per qualche ora a rispondere al telefono parlando con sconosciuti. "Abbiamo esperienza di sostegno telefonico pregressa – spiega Antonella Giannoni – e appena è iniziato questo periodo di isolamento ci siamo organizzati in "Parla con me". A turno, rispondiamo a chiunque abbia voglia di parlare. Chiamano anziani soli ma anche ragazzi che hanno conflitti coi genitori, o fidanzati che sentono la mancanza del partner magari lontano". Avviata tra Coverciano e Greve, "Parla con me" si è già allargata a livello nazionale: "Ci chiamano da tutta Italia" e continuerà anche dopo il coronavirus, sempre gratuitamente, con l’obiettivo pure di formare altri volontari del sostegno telefonico: "La nostra ricompensa è sentire che la persona dall’altra parte del telefono trova conforto". Sulla pagina Facebook e il canale Youtube di "Parla con me" i volontari raccontano anche una storia al giorno, per far compagnia ai più piccoli. E se qualcuno preferisce raccontarsi per iscritto, invece che al telefono, hanno una mail cui scrivere: [email protected].
Numero antiviolenza 1522
Bagno a Ripoli, Impruneta, Barberino Tavarnelle, San Casciano e Greve si uniscono contro la violenza sulle donne, con un numero telefonico unico. Il tavolo per le politiche di genere, promosso dalle donne assessori dei cinque Comuni e dalle rappresentanti sindacali, lancia una campagna di sensibilizzazione sul numero 1522. "Ci rivolgiamo alle donne tenute sotto scacco dalla prepotenza di un marito, un fidanzato, un parente, un amico, un collega di lavoro.Al 1522 trovate ascolto e sostegno concretamente".
Telefono amico
Nei 14 Comuni a sudest di Firenze, con capofila Bagno a Ripoli, è nata la "Linea di supporto psicologico Covid-19" organizzata dall’Ordine degli psicologi in collaborazione con il consiglio regionale. E’ gratuita e attiva tutti i giorni dalle 9 alle 19. Al numero 331.6826935 rispondono psicologi professionisti per fornire indicazioni agli operatori sanitari e a tutti i cittadini, per superare questo difficile momento di isolamento. È attivo anche un servizio gratuito di sostegno psicologico e psicoterapeutico con un piccolo ciclo di colloqui. È gestito dall’associazione fiorentina di psicoterapia psicoanalitica contattabile dapprima via mail a [email protected], poi via telefono, Whatsapp o Skype.
Sos assessore
I ricevimenti della giunta sono stati sospesi per questo periodo particolare, ma riprendono al telefono: da lunedì, per due mezze giornate a settimana, ogni assessore sarà a disposizione dei residenti per rispondere a domande sulle loro materie di competenza. La reperibilità telefonica, in giorni e orari precisi, si abbina a quella quotidiana via mail. "Siamo sempre al lavoro – dice il sindaco Francesco Casini –, ma in questo momento difficile più che mai mantenere un contatto diretto con la popolazione. Ora vicesindaco e assessori metteranno in campo questo strumento aggiuntivo, per essere ancora più a disposizione dei cittadini e delle loro necessità". Numeri e orari sono reperibili sul sito del Comune.