REDAZIONE FIRENZE

Palazzo Medici Riccardi Due milioni per le facciate

Progetto in 3D con Università e Soprintendenza

Aperti i cantieri in palazzo Medici Riccardi a Firenze, sede della Città metropolitana, per le indagini sullo stato di conservazione del bugnato in pietraforte e per il consolidamento e il restauro delle facciate. Saranno investiti 2 milioni di euro e i lavori termineranno nel 2022, impiegando anche tecniche innovative di rilievo in 3D. "E’ in corso una sperimentazione per il consolidamento e il restauro – ha detto il sindaco Dario Nardella – per poi procedere alla progettazione del restauro". All’operazione prendono parte la Soprintendenza e l’Università di Firenze con il Dipartimento di scienze della terra. Un gruppo di ricerca, coordinato dal professor Carlo Alberto Garzonio del Dipartimento di scienze della Terra-Laboratorio materiali lapidei, realizzerà un intervento di diagnosi con tecniche innovative. "In pratica attiveremo in cantiere un vero e proprio laboratorio sperimentale, con rilievo in 3D e la possibilità di simulare diversi interventi – spiega Garzonio – i dati saranno registrati e resi disponibili in tempo reale, così che i tecnici possano seguire direttamente il lavoro in corso".