
Paolo Pandolfi
Barberino Tavarnelle (Firenze), 22 agosto 2021 - Si è spento all'età di 80 anni, nella sua abitazione, a causa di una malattia che lo aveva colpito negli ultimi anni e contro la quale aveva lottato con tutte le sue forze, Paolo Pandolfi Presidente per oltre 20 anni dell'Auser Volontariato Insieme di Barberino Tavarnelle, era una persona amata, stimata e rispettata dalla comunità, cittadini di ogni età, delle cui esigenze si è sempre occupato in modo attento e scrupoloso. Struggente il ricordo dell'attuale presidente, Gabriela Bartalesi. "Una notizia non inattesa, ma che ci ha addolorati tantissimo. Paolo Pandolfi è stato alla guida dell'Auser per oltre 20 anni e durante questo periodo non solo l'ha fatta crescere in termini numerici, ma ha contribuito a far aumentare le prestazioni e gli interventi realizzati. Insomma è riuscito a costituire un bel gruppo di persone - aggiunge commossa Bartalesi - decise a continuare in questo solco tracciato da Paolo; è stato proprio lui a chiedercelo esplicitamente, anche durante il periodo della sua malattia. L'Auser è stata la sua ragione di vita; all'associazione ha dedicato tanto impegno ed energie". Ricordiamo infatti che l'Auser, sotto la sua guida, è cresciuta così tanto nei numeri, da catturare l'attenzione anche del coordinamento nazionale, che più volte ha conferito attestati di merito ed è stato presente con i propri vertici alle assemblee annuali. "Grazie a Paolo - dice ancora Bartalesi - la nostra Auser ha il bollino verde, un importante riconoscimento, e attualmente conta circa 200 soci e 30 volontari impegnati, a vario titolo, in tante attività di accompagnamento. In questo periodo, caratterizzato dall'emergenza sanitaria, ci siamo occupati, fra l'altro, dell'organizzazione di punti per la prenotazione dei vaccini e di tutto quello che può rendere più facile la vita agli anziani, per i quali siamo diventati un vero e proprio punto di riferimento". "Personalmente - conclude Bartalesi - ringrazio Paolo che mi ha fatto conoscere un aspetto importante del mondo del volontariato e delle relazioni e che mi ha assicurato un impegno, dopo la pensione, per essere ancora utile agli altri. Mancherà Paolo. E tutti lo ricorderanno con grande affetto e stima". Paolo lascia la moglie, due figli e quattro nipoti. Oltre a una intera comunità, composta da tanti amici e conoscenti, che si stringono intorno al dolore della famiglia. Le esequie avranno luogo martedì 24 agosto nella Chiesa di San Bartolomeo di Barberino Val d'Elsa, proprio nel giorno della celebrazione del patrono.