REDAZIONE EMPOLI

Montelupo, parola d’ordine: fiducia

Gli amaranto lotteranno per salvarsi, ma con una squadra così non è impossibile sognare in grande

La lunga sosta per la pandemia ha allungato i tempi per il grande ritorno in Promozione del Montelupo, ma l’attesa è finalmente finita. Gli amaranto sono al lavoro agli ordini del confermato mister Andrea Lucchesi, artefice della vittoria del campionato di 1ª Categoria che è valsa il ritorno nel calcio dilettantistico che conta, alla sua stagione d’esordio in panchina come primo allenatore. In estate il lavoro del direttore sportivo Rossano Corsinovi ha portato alla conferma di quasi tutto il gruppo del 2020-21, con l’aggiunta di una pedina di esperienza e diversi giovani interessanti con alle spalle già alcune presenze anche nella categoria superiore.

"Nonostante la crisi dovuta alla pandemia non è stato un mercato facile perché molti giocatori che avevamo cercato hanno sparato richieste decisamente alte per il momento – ammette il diesse montelupino – ma alla fine siamo contenti dei giovani che sono arrivati. Inoltre, in mezzo al campo abbiamo inserito un giocatore come Filippo Semplici, figlio dell’attuale allenatore del Cagliari Leonardo, che con il Porta Romana ha disputato le ultime stagioni in Eccellenza".

"Per quanto mi riguarda, quindi, non cambiano le prospettive che ci eravamo dati lo scorso anno, ossia quelle di provare a lottare fino alla fine per uno dei primi cinque posti che danno accesso ai play-off – prosegue Corsinovi – anche se il girone sarà molto competitivo. Siamo convinti della forza della squadra e, poi, abbiamo alle spalle anche una Juniores Regionale Élite molto attrezzata da cui poter volendo attingere al momento del bisogno. D’altra parte, oltre che puntare al risultato sul campo, l’altro nostro obiettivo è quello di valorizzare i nostri giovani e ce ne sono tanti in prima squadra cresciuti nel nostro vivaio".

Un po’ più cauto si mostra invece mister Andrea Lucchesi: "Per prima cosa dovremo cercare di mantenere la categoria arrivando il prima possibile alla salvezza. Poi, se effettivamente saremo fuori dal baratro con ancora delle giornate da disputare, proveremo a divertirci cercando di fare il meglio possibile e, perché no, toglierci qualche soddisfazione". Intanto Buzzi e compagni iniziano a mettere in pratica sul campo quanto provato in allenamento: dopo la prima amichevole disputata ieri sera al Castellani di Montelupo contro il Castelfiorentino, infatti, gli amaranto torneranno sul rettangolo verde domenica prossima 5 settembre alle 15.30 per ospitare la Libertas Barberino Tavarnelle, società nata in estate dalla fusione tra Barberino val d’Elsa e Libertas Tavarnelle che giocherà in 1ª Categoria. Martedì 7 alle 19.30 sarà la volta invece del Pontassieve, mentre domenica 12 è in programma un triangolare a Lastra a Signa con i padroni di casa (Eccellenza) e la Ginestra (2ª Categoria). Poi, il 19 settembre sarà tempo di gare ufficiali con l’andata del 1° turno di Coppa Italia a Montespertoli.

Simone Cioni