COSTANZA CIAPPI
Cronaca

Empoli rimette il naso all’insù, il Volo del Ciuco rallegra la città

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, torna una delle manifestazioni più amate e sentite. Appuntamento sabato 18 giugno alle 22,30 dopo il corteo

Il Volo del Ciuco pronto a rallegrare Empoli

Empoli, 3 giugno 2022 - Abbiamo tutti presente il modo di dire "quando gli asini voleranno", per rimandare qualcosa al verificarsi di un evento impossibile. Nella città di Empoli, l’infattibile diventa fattibile. Da più di 600 anni, nel giorno del Corpus Domini, un asinello vola giù dal campanile fino al loggiato del Palazzo Ghibellino. Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, finalmente una delle tradizioni più amate dagli empolesi torna ad animare la città, il Volo del ciuco. Come da tradizione la manifestazione si terrà il sabato precendente al Corpus Domini, sabato 18 giugno. "Siamo felici di poter finalmente ripartire dopo la sospensione imposta – ha spiegato il presidente della Compagnia di Sant’Andrea, Claudio Del Rosso –. Il Volo del ciuco rappresenta la nostra identità. Ci siamo impegnati per riproporre la rievocazione, investendo sui punti di forza della stessa per rendere l’evento ancora più attrattivo ed emozionante".

Tutta la cittadinanza aspettava con grande trepidazione il ritorno della celebrazione, tant’è in molti chiedevano ogni anno se sarebbe stata organizzata. "In questi due anni abbiamo provato a organizzarla, ma tra restrizioni e la necessità di evitare gli assembramenti, ci è stato impossibile – ha commentato l’assessore del comune di Empoli Giulia Terreni, con delega alla Cultura, Turismo, Tradizioni Popolari – finalmente anche la cultura si è ripartita. Dopo il cinema, il teatro, i concerti, anche le tradizioni popolari riprendono vita. E’ un momento importante". Tra le novità di quest’anno una nuova direzione artistica e l’orario in cui si terrà la manifestazione. Come ha spiegato la direttrice artistica Francesca Parri, dalle ore 18 fino alle 24 si terranno per tutta la città spettacoli e performance artistiche e teatrali.

Non mancherà il tradizionale Corteo storico, che inizierà a sfilare alle 21, al quale parteciperanno più di 200 figuranti, che indosseranno i costumi d’epoca per sfilare per le vie del centro. Il corteo coinvolgerà tutto il centro storico: piazza Guido Guerra, via Ridolfi, via del Giglio, piazza Farinata degli Uberti, dove si svolgerà la benedizione del ciuco da parte del Proposto Don Guido Engles. Il ciuco di quest’anno è stato realizzato dall’artista Andrea Meini. Come da tradizione il nome dell’animale di cartapesta sarà deciso in gran segreto la sera prima della manifestazione. Sarà rivelato soltanto un momento prima del culmine dell’evento, il Volo del ciuco dal campanile, che si terrà alle ore 22,30. Oltre a dame, cavalieri e giullari, renderanno ancora più veritiera la revocazione, gli struzzichini a dedicato o medievali che offriranno i locali della zona come aperitivo. Per l’occasione, i negozi del "Giro d’Empoli" saranno aperti.