
Il ponteggio crollato nella notte che ha causato danni alle auto in sosta
Empoli, 27 febbraio 2022 - Pioggia, ma soprattutto vento forte. Nella nottata tra venerdì e sabato, il maltempo si è abbattuto nell’Empolese Valdelsa confermando l’allerta meteo di colore giallo diramata dalla sala operativa della protezione civile regionale. In base ai dati rilevati dall’anemometro posizionato a Monteboro, nel comune di Empoli, sul territorio dell’Unione il vento ha soffiato a una media di 33 chilometri orari, ma nei momenti di maggiore intensità le raffiche hanno raggiunto i 50 chilometri orari. Il danno maggiore si è registrato a Montelupo dove è caduto un grosso ponteggio montato in un condominio privato in via Caverni. La struttura, sollecitata dalle folate iniziate già intorno alle 23, poco più tardi ha ceduto ed è crollato. Parti dell’impalcatura sono andati a finire su alcune auto in sosta nel piazzale provocando ingenti danni. Almeno tre i veicoli rimasti schiacciati dai pali di ferro. Per fortuna nessuno si fatto male. I proprietari dei mezzi e i residenti della palazzina sono scesi in strada, ma nessuno di loro ha riportato ferite.
I vigili del fuoco del distaccamento di Empoli hanno lavorato tutta la notte per mettere in sicurezza l’area e liberare il parcheggio dal ponteggio. In particolare, bisognava ripristinare gli accessi al condominio, in parte bloccati dalla struttura collassata. Sul posto si è portata immediatamente anche la ditta pratese che aveva montato il ponteggio e che ha provveduto a smontare i pezzi caduti e sistemare il resto. A supporto della viabilità e della logistica erano presenti i carabinieri della compagnia di Empoli, mentre ad assistere alle operazioni è intervenuto il vice sindaco di Montelupo, Simone Londi. "Intorno alle 4 il ponteggio è stato smontato e l’area liberata – spiega Londi – Oltre ai danni materiali per fortuna non ci sono state conseguenze peggiori". A quanto appreso il ponteggio sarebbe servito all’esecuzione di alcuni lavori sulla palazzina. La ditta era stata regolarmente incaricata, resta però da chiarire se anche l’impalcatura era stata montata a regola d’arte.
"Sono in corso gli accertamenti – spiega il sindaco Paolo Masetti – L’allerta meteo per il rischio vento era stata diramata e tuttavia le raffiche registrate nella nottata non sono state particolarmente forti. Probabilmente il ponteggio non era messo molto bene. Diciamo – conclude Masetti – che poteva andare molto peggio". Nel resto del territorio dell’Unione dei comuni non si sono registrate particolari criticità, a parte qualche ramo caduto giù e lo scoperchiamento di intelaiature. L’allerta gialla per forte vento proseguirà anche nella giornata di oggi.