
La stagione
concertistica organizzata dal Centro Studi Musicali ‘Ferruccio Busoni’ in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri propone un recital che ha per protagonista Michele Mirabella,noto volto della televisione italiana. L’appuntamento con il ’professore’ più conosciuto dai telespettatori è per venerdì prossimo alle 21 al Teatro Shalom.
La proposta interpretata da Mirabella è un viaggio nella“Commedia“ arricchito da molteplici riferimenti ad altri “grandi” della tradizione letteraria, un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli. La narrazione, che si struttura nella forma di chiacchierata con il pubblico, si unisce alla lettura di alcuni passi immortali accompagnati da un suggestivo commento musicale e dalla proiezione di immagini che accompagnano il percorso in un continuum di bellezza ed eleganza espositiva.
"La musica – scrive Mirabella nella presentazione dello spettacolo – è prodotta da scelte beatamente arbitrarie, di ambienti diacronici rispetto alla trama della produzione poetica, ma accostata, proprio perché arruolata dalla historia cordis che abbiamo presunto di condividere con l’itinerario del poeta. Gli approdi sono nelle onde di una poesia meravigliosa, porti sicuri e mai abbastanza perlustrati dai quali non fanno che fiorire nuove navigazioni. Insomma, anche io ho messo me per l’alto mare aperto. Il mio mare aperto. Ognuno ha il suo. Questo mio è l’immenso, sfiancante, estatico amore per Dante Alighieri". Ad accompagnare il ’Professore’ nelle sue digressioni sarà il Duo Mercadante, cioè Rocco Debernardis al clarinetto e Leo Binetti al pianoforte che eseguiranno l’Adagio dal Concerto per clarinetto di Mozart; la Danza Bulgara di Alexander Olshanetsky; Oblivion di Astor Piazzolla, l’Ave Maria di Piazzolla; Yankele di Hershkovitsh e Tre Romanze di Schumann.
Da ieri, la capienza dei Teatri in zona bianca è ripristinata al 100 per cento ma per l’accesso agli spettacoli sarà comunque necessario esibire il Green pass e tenere la mascherina per tutta la durata del concerto. Oltre alla certificazione verde e all’uso della mascherina, per garantire la sicurezza degli spettatori verranno adottate le seguenti misure: tutti gli ambienti saranno giornalmente sanificati e areati; verrà misurata la temperatura all’ingresso a tutto il pubblico e al personale impiegato; tutte le aree comuni saranno controllate per evitare assembramenti; verranno messi a disposizione gel disinfettati per le mani, sia all’ingresso della struttura sia in varie postazioni. I biglietti hanno il seguente costo: intero 17 euro; Ridotto 15 euro per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze.