
Una scena del film Giulietta e Romeo del Maestro Zeffirelli
Firenze, 10 luglio 2021 –Le più belle colonne sonore dei film capolavoro del maestro Zeffirelli risuoneranno in un concerto d’eccezione. Un appuntamento imperdibile quello di lunedì 19 luglio, alle ore 21 con “Zeffirelli in Musica’, il concerto che la Fondazione Zeffirelli ospita nel suo cortile. Protagonista sarà l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, con al piano Fernando Ramses Diaz Pegna e tromba solista Raffaele Chieli.
Da un'idea del presidente della Fondazione Pippo Corsi Zeffirelli per la prima volta l'Orchestra, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, eseguirà alcuni dei brani più conosciuti delle colonne sonore dei film del Maestro Franco Zeffirelli come Tema d’amore tratto da Giulietta e Romeo del 1968 scritto da Nino Rota, Fratello Sole Sorella Luna scritto da Riz Ortolani e tratto dall’omonimo film del 1972, Amleto scritto da Ennio Morricone e tratto dal film del 1992. Saranno poi tantissime le musiche proposte dall’Orchestra da Camera Fiorentina per questa inedita serata in musica in Omaggio al Maestro e al Grande Cinema: da Piovani con la Vita è Bella, passando per Morricone con alcune delle colonne sonore più memorabili come C’era una volta in America, Nuovo Cinema Paradiso, Il Pianista sull’Oceano, Il Postino di Bacalov, per arrivare a Il Padrino di Nino Rota, e a un omaggio a Federico Fellini. Concluderà lo spettacolo la Western Suite di Morricone. Un omaggio musicale alle colonne sonore dei grandi film del Maestro per una serata davvero imperdibile sulle note dei film della nostra vita.
Il 15 luglio alle ore 19 è la volta di un altro concerto d’eccezione dal titolo ‘Cantar per Scherzo’. Nuovo appuntamento con "i concerti del giovedì" in collaborazione con il Conservatorio Cherubini. PassiSparsi Ensemble, con Martha Rook, soprano, Cora Mariani, mezzosoprano, Neri Landi, tenore e Lorenzo Tosi, basso. porterà il pubblico nel '500 con le musiche di Orlando di Lasso. Cantar per scherzo è interamente dedicato alla raccolta Libro de villanelle, moresche et altre canzoni di Orlando di Lasso. I vari brani della raccolta, di diversi generi, sono tutti accomunati dal loro aspetto teatrale: sono infatti da guardarsi come piccole rappresentazioni di vita quotidiana cinquecentesca in chiave canzonatoria e ironica, in cui il linguaggio musicale è tanto la cornice quanto il pennello con cui ogni scena viene descritta ed efficacemente drammatizzata. Cantar per scherzo intende quindi mostrare il lato più scanzonato e autoironico della retorica rinascimentale, dove temi aulici come l'amor cortese si deformano in bocca ad una realtà sociale fatta di "maschere" marcatamente popolaresche, assumendo spesso tonalità grottesche ed esilaranti. Inoltre alla Fondazione Zeffirelli tutti i sabati mattina di luglio alle ore 11 l’appuntamento è con le visite guidate a cura dello staff. Per gli eventi e le visite guidate è richiesta la prenotazione scrivendo alla mail [email protected], chiamando il numero 320 1637839.