
Torre di Pisa
Firenze, 9 agosto 2022 - Era il 9 agosto del 1173 quando Bonanno Pisano iniziò a costruire la Torre di Pisa, che in realtà altro non è che il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Duomo di Pisa. Per la sua caratteristica pendenza è il monumento più famoso non solo della città, ma anche uno dei più noti d’Italia nel mondo intero.
Già durante la sua costruzione, la torre pendente iniziò ad inclinarsi verso nord, a causa dei cedimenti del terreno argilloso, instabile perché impregnato di acque sorgive. Dopo cinque anni, era il 1178, la torre si era già inclinata di ben cinque centimetri.
Il campanile, che svetta nella splendida cornice di Piazza dei Miracoli, è alto circa 57 metri, pesa 14.453 tonnellate ed è stato costruito nell'arco di due secoli, tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo. Nonostante l’inclinazione evidente, la Torre resta in equilibrio ed è stabile, poiché la verticale che passa per il suo baricentro cade all'interno della base d'appoggio.
Le campane, che hanno nomi diversi, non vengono fatte suonare per evitare oscillazioni, e nel corso degli ultimi anni i lavori di consolidamento stanno di fatto riducendo, anche se molto lentamente, la sua storica pendenza. Secondo gli esperti che stanno da anni monitorando la torre, osservandone il comportamento statico e dinamico, le oscillazioni ora variano alla media di 1/2 millimetri l'anno, ma il campanile ha recuperato circa 4 centimetri di pendenza in vent'anni. Il campanile è sopravvissuto a oltre 100 terremoti e anche ai bombardamenti avvenuti nella zona durante la seconda guerra mondiale. All’interno della torre si trova una scala di 294 gradini che porta alla sommità da dove si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla città.
Un'incisione su una matrice in pietra per la fusione di una lastra di bronzo, ritrovata per caso nel 1838, contiene la 'firma' di colui che è stato l’autore della torre pendente, cioè lo scultore e bronzista medievale Bonanno Pisano. Il testo dell'epigrafe, scritto in latino in forma poetica, recita: “Io che sicuro ho innalzato, fondandola, un'opera mirabile sopra ogni altra, sono il cittadino pisano chiamato Bonanno”. Secondo la leggenda, Galileo Galilei sperimentò la sua teoria sulla caduta dei gravi proprio dalla torre di Pisa.
Nasce oggi Tommaso Landolfi nato il 9 agosto 1908 a Pico. È stato autore di romanzi, racconti, drammaturgie, raccolte di poesie che lo hanno consacrato come uno dei maggiori scrittori di rilievo del Novecento. Ha scritto: “Il ricordo è un compromesso: gli uomini si difendono con quello”.
Maurizio Costanzo