MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

16 agosto, il Telefono Azzurro non va in vacanza

Anche i bimbi toscani in difficoltà possono contare sulle linee di ascolto e di emergenza, chat e app attive tutti i giorni 24h su 24h

Adolescenti (foto Ansa)

Adolescenti (foto Ansa)

Firenze, 16 agosto 2025 – Anche ad agosto Telefono Azzurro mantiene attive tutti i giorni, 24 ore su 24, le sue linee di ascolto e di emergenza, per rispondere alle richieste di aiuto di bambini e adolescenti in difficoltà e offrire loro l’ascolto e il supporto degli esperti. La chiusura delle scuole, l’assenza di figure di riferimento come gli insegnanti e la riduzione dei servizi territoriali possono aumentare il senso di solitudine che rende i minori più vulnerabili a situazioni di disagio, abuso e violenza. Con più tempo libero a disposizione, molti ragazzi trascorrono ore online, spesso senza nessun tipo di controllo da parte degli adulti. Ciò li espone a cyberbullismo, adescamento, contenuti inappropriati. Il mondo digitale, se non gestito con consapevolezza, può diventare un luogo pericoloso quanto quello reale.

“Non ci possiamo permettere di abbassare la guardia nei mesi estivi” sottolinea Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro. Che aggiunge: “Durante l’estate il tessuto educativo e sociale che accompagna bambini e adolescenti si assottiglia e in taluni casi viene addirittura meno. Questa mancanza di controllo spesso porta diversi ragazzi a essere esposti a maggiori rischi. Attraverso il lavoro degli esperti e dei volontari le nostre linee di ascolto rappresentano un prezioso strumento di supporto per tutti quei minori che vivono situazioni difficili. Dobbiamo continuare ad offrire a bambini e adolescenti la possibilità di parlare e confidarsi con un adulto esperto per poter ricevere un aiuto tempestivo e concreto. Sono in aumento le chiamate e le segnalazioni riguardo difficoltà familiari, disagio psicologico, bullismo, ma anche quelle che relative a violenze e abusi. Attraverso le linee telefoniche, le chat, e le app scaricabili su Android e IoS mettiamo a disposizione un intervento tempestivo e qualificato, ma soprattutto un canale di ascolto sempre aperto per ricordare ai ragazzi che non sono soli” conclude Caffo.

Durante la stagione estiva le richieste di aiuto relative a bambini e adolescenti sono in continuo aumento, mentre la rete di protezione sociale che nel corso dell’anno sostiene le famiglie in difficoltà si allenta. I bambini trascorrono più tempo a casa e in famiglia e molte situazioni di disagio e conflitto, d’estate rischiano di accrescersi ed esplodere.

L’estate è anche il periodo in cui si registra un preoccupante aumento dei casi di scomparsa di minori per questo diventa fondamentale il lavoro delle centrali operative di Telefono Azzurro attive in tutta Italia e che lavorano in stretto contatto con network internazionale di Missing Children Europe per velocizzarne il ritrovamento. I numeri a disposizione dei minori sono la linea di ascolto gratuita 1.96.96, la linea Emergenza infanzia 114, e il 116.000, il numero dedicato ai bambini scomparsi.

“Dietro ogni chiamata - conclude Caffo - c’è un operatore formato, pronto ad accogliere senza giudicare. A volte bastano poche parole per cambiare la giornata o il destino di un ragazzo. Non dimentichiamoci mai che ogni bambino hai il diritto di essere ascoltato e protetto”.