
Inaugurazione Charity Shop San Lorentino
Arezzo, 28 luglio 2025 – Un nuovo spazio nel cuore di Arezzo per unire solidarietà e rigenerazione urbana. La onlus PB73, sostenuta da patrocinio e contributo del Comune di Arezzo, ha dato il via al progetto “Charity Shop San Lorentino” con il taglio del nastro di un locale in via Garibaldi che ambisce a diventare un ambiente di accoglienza, inclusione, sostenibilità e servizi alla cittadinanza dove il riuso diventa uno strumento di aiuto e condivisione.
Il primo obiettivo è collegato alla rigenerazione urbana con il recupero e la valorizzazione di un immobile in disuso nel centro della città per rivitalizzare il quartiere e per porre a disposizione della comunità un luogo dinamico e accogliente capace di ospitare incontri, laboratori e momenti di confronto. L'obiettivo è, infatti, di farne un punto di riferimento per stimolare collaborazioni e progettualità condivise, andando a consolidare una sempre più forte sinergia tra pubblico, privato e terzo settore. Tra le varie attività previste nei nuovi locali rientrerà, fin da subito, il Charity Shop con abiti, libri, accessori per la casa e altri materiali di seconda mano donati dagli stessi cittadini che saranno poi disponibili a prezzi simbolici per sviluppare un circuito virtuoso di riutilizzo e per fornire un contributo concreto a situazioni di fragilità e difficoltà. I fondi raccolti, inoltre, saranno reinvestiti in iniziative sociali e culturali promosse dalla PB73 che, fin dalla fondazione nel 2023, è impegnata nel portare un sostegno a persone e famiglie in situazioni di disagio economico, sanitario e psicologico con aiuti per pagamento di bollette, canoni di affitto, spese mediche o esami. «Questo progetto rappresenta in modo concreto ciò che intendiamo quando parliamo di welfare di comunità - ha commentato il vicesindaco Lucia Tanti all'inaugurazione del Charity Shop. - Unire rigenerazione urbana, inclusione e sostegno alle fragilità significa costruire una città più giusta, più coesa e più viva. Il Comune di Arezzo ha voluto sostenere PB73 perché crede nel valore della prossimità e del fare insieme dove pubblico, privato e terzo settore si uniscono per offrire risposte innovative e solidali ai bisogni del territorio. Il Charity Shop San Lorentino è un esempio virtuoso di come si può trasformare un luogo abbandonato in un presidio di umanità e bellezza sociale».
Oltre a stimolare consapevolezzazze ecologiche e comportamenti responsabili nei cittadini, il progetto sarà caratterizzato soprattutto per il suo forte valore inclusivo attraverso il coinvolgimento attivo di giovani con disabilità per offrire occasioni di partecipazione alla vita della comunità. La previsione di mansioni accessibili e adeguate alle diverse abilità, infatti, consente a ragazzi di associazioni e istituti cittadini di diventare parte integrante delle attività del Charity Shop, sviluppando competenze pratiche e relazionali in un ambiente accogliente e rispettoso. La nuova sede della PB73 diventerà, infine, uno spazio di servizi con la prossima apertura di due sportelli rivolti ai cittadini: il primo di supporto psicologico per offrire consulenza e orientamento finalizzati a sostenere il benessere mentale e il secondo di ascolto sociale per raccogliere esigenze e proposte da presentare all'amministrazione comunale. «Il “Charity Shop San Lorentino” - ha aggiunto Maurizio Barsotti, presidente della PB73, - vuole essere un catalizzatore di relazioni e progettualità condivise, un luogo dove generare valore per l'intera comunità. Il progetto è il compimento dei primi due anni di impegno della nostra onlus sul territorio, andando a concretizzare un modello replicabile di solidarietà attiva, capace di coniugare inclusione, sostenibilità e partecipazione».