REDAZIONE CRONACA

Scuola e Ambiente: nuovi alberi piantumati nei giardini di due istituti fiorentini

Messa a dimora dei frassini e dei ciliegi donati dal Lions Club Firenze Ponte Vecchio alla Scuola Primaria Carducci e all'Istituto Dino Compagni

La presidente Patrizia Calcinai durante la cerimonia di piantumazione

Firenze, 22 marzo 2021- Promuovere tra i giovani la cultura dell'ambiente attraverso la cura delle piante. Questo lo scopo del service portato avanti dal Lions Club Firenze Ponte Vecchio, in collaborazione con il Comune di Firenze, per la piantumazione di quattro alberi nei giardini di due istituti scolastici fiorentini. La cerimonia si è svolta questa mattina, con la messa a dimora di un frassino e di un ciligio in ciascuna scuola, alla presenza dell'assessore all'Ambiente e all'Urbanistica Cecilia Del Re e di quello all'Educazione e al Welfare Sara Funaro.

La prima tappa della cerimonia, che è stata dedicata alla memoria delle vittime del Covid, si è svolta nei giardini della Scuola Primaria Carducci di viale Ugo Bassi, la seconda invece presso l'Istituto Dino Compagni in via Giuseppe Sirtori. A presenziare sono stati il presidente Lions della II Circoscrizione Lorenzo Signorini, insieme ad una rappresentanza dei soci del Lions Club Firenze Ponte Vecchio capitanati dalla presidente Patrizia Calcinai

"Un'esperienza emozionante oltre ogni aspettativa - commenta Calcinai -, che ci ha permesso di condividere con i bambini sentimenti profondi e speranze comuni. I piccoli alunni della Scuola Carducci ci hanno accolto recitando ognuno un pensiero sulla primavera, mentre gli studenti della Scuola Dino Compagni hanno aperto la cerimonia di piantumazione con un bellissimo concerto per violino e la lettura dei commoventi versi di Henry Scott Holland, in memoria delle vittime della pandemia. Per gli studenti però, così come per tutti noi, gli alberi sono un simbolo anche di rinascita e speranza per il futuro. Ora che si trovano piantate nei loro giardini -conclude la presidente- gli alunni potranno curare la crescita di queste piante ed essere parte attiva nella tutela dell’ambiente". Caterina Ceccuti