
Computer
Firenze, 3 febbraio 2021 – Le truffe che corrono sul web sono, purtroppo, tanto diffuse quanto pericolose. Ma ce n’è una ancora più ingannevole, che sta girando su internet proprio in queste ore, perché spaccia come mittente addirittura l’Enel e rischia perciò di trarre in inganno diversi utenti.
Sono in diversi ad aver ricevuto sulla propria casella di posta elettronica email di questo tipo. L’inganno, ovviamente, è a portata di clic. Tutto è stato confezionato ad arte, dalla dicitura che fa riferimento ad una ‘emissione bolletta’, alla posta elettronica certificata. Insomma, tutto studiato per spingere l’utente che riceve la mail ad aprirla, visualizzarla, cliccare su link, scaricare allegati, e ovviamente farsi spillare soldi. Ma molti utenti non ci sono cascati, e insospettiti dalla cosa, hanno avvisato l’Enel, che ha subito diramato un comunicato ufficiale in cui chiede a tutti di fare la massima attenzione alle mail truffa. Sottolineando in maniera chiara che le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari o codici personali. L’azienda inoltre fornisce ovviamente tutte le raccomandazioni per evitare di incorrere in situazioni spiacevoli di questo tipo. “A seguito di nuove segnalazioni in merito a comunicazioni dal contenuto ingannevole – si legge nella nota stampa diramata dall’azienda - inviate da un indirizzo email solo all’apparenza riferito ad una società del Gruppo Enel, l’azienda torna a fornire le raccomandazioni del caso, precisando di aver già avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del Gruppo. In questo caso si tratta di una e-mail dal contenuto ingannevole che sfrutta il brand Enel, di seguito l’esempio di email truffa, che riporta come oggetto “Enel Energia - >Emissione Bolletta Pec”. Le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali. Enel Energia invita chiunque riceva una e-mail o sms sospetti a non aprire o cliccare sui link presenti all’interno dei testi, a non scaricare e aprire allegati e a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: numero verde 800.900.860 e sito www.enel.it. Enel Energia ringrazia in anticipo coloro che avranno la cortesia di segnalare all’azienda comunicazioni sospette ricevute, in modo da arginare e prevenire il fenomeno delle truffe sulla rete”.
Maurizio Costanzo