
La piscina di Vicchio
Mugello (Firenze), 8 luglio 2021 - Al via la stagione estiva alla piscina comunale di Vicchio. Dal 9 luglio, alle ore 10 si torna a tuffarsi nelle vasche e stare in relax nel parco. Dopo qualche giorno di ritardo rispetto ai tempi preventivati, l’impianto riapre al pubblico. Il nuovo gestore, individuato a seguito di bando pubblico, è Italica Ssd Arl di Roma. “Ci siamo, riapriamo la piscina - afferma il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa -. Ci è voluto un po’ più del previsto, ma ora i vicchiesi, i mugellani e non solo, possono tornare a usufruire dell’impianto e della bella area verde, molto apprezzati, per trascorrere in relax i giorni e fine settimana estivi”. Fino al 5 settembre la piscina comunale sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. Sarà attivo anche un punto ristoro.
"Popolo di Giotto in Fiera" scandirà l'estate di Vicchio a partire da venerdì 9 luglio. La nuova rassegna è realizzata e promossa dall’Amministrazione comunale con il Centro Commerciale Naturale, la Pro Loco e il Jazz Club, in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, col patrocinio della Regione Toscana e il sostegno di sponsor privati. Un'estate ricca di eventi, tra “musica, arte, artigianato, cucina, sport, natura, cultura” con le tante associazioni vicchiesi, nell'Arena della Rimembranza. Sono oltre 30 gli appuntamenti in programma dal 9 luglio al 5 settembre, con tre grandi eventi curati dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus: la Banda Osiris con 'Le dolenti note–Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti' (9 luglio, ore 21.30), Riccardo Rossi con lo spettacolo 'W le donne' (16 luglio, ore 21.30) e Paolo Hendel con Michele Crestacci e Andrea Kaemmerle in 'Toscanacci' (1 agosto, ore 21.30). All'interno della rassegna spiccano anche due consolidate e storiche manifestazioni vicchiesi: 'Etnica' e la 'Fiera Calda'. La prima si terrà dal 22 al 25 luglio con la partecipazione di Bobo Rondelli, Mescaria, Dobet Gnahorè, Sandro Joyeux; la seconda dal 25 al 29 agosto con spettacoli di Graziano Salvadori, 'Il viaggio di Dante' delle Donne della Commedia, Ivan Periccioli e 'Insospettabili Chef' insieme a Gaetano Gennai e Luisanna Messeri. Un programma con appuntamenti per tutti: giovani, meno giovani e bambini. Un’estate con eventi culturali, film sotto le stelle, un contest musicale, visite guidate, teatro e spettacoli per i più piccoli. All’insegna dell'arte e della musica d'autore sabato 10 luglio con, alle 18, la cerimonia di premiazione dei giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze che hanno esposto nell'ambito della mostra 'Le Vie della Forma' e, alle 21, il concerto 'Io, Genova e De Andrè'.
Maurizio Costanzo