REDAZIONE CRONACA

Malattie del sonno, torna il 'Pisa Sleep Award' con i massimi esperti europei

Il 16 e 17 giugno il simposio sulla ricerca e le malattie del sonno che riunisce virtualmente gli studiosi delle principali università d’Europa. Quest’anno il premio è stato assegnato alla psichiatra Dieter Reimann, pioniere teoria della teoria Iperarousal

Ugo Faraguna, Gabriele Siciliano, Enrica Bonanni, Stefano Taddei

Pisa, 15 giugno 2021 - Da Oxford e Helsinki, ma anche Barcellona, Parigi, Berna, Friburgo e Zurigo. E poi Bologna, Genova, Roma, Palermo, Milano, Parma, Pescara, Messina, Udine e, ovviamente, Pisa. Il gotha della medicina impegnata nella cura delle malattie del sonno si è data appuntamento il 16 e il 17 giugno nella città della torre pendente per l'edizione 2021 del 'Pisa Sleep Award'.

Ideato nel 1994,  l 'appuntamento è divenuto negli anni uno dei più importanti riconoscimenti a livello mondiale per la cura delle malattie del sonno. L'evento si svolgerà in modalità on line sul sito www.pisasleepaward2021.it. “Pisa si conferma una delle capitali europee nella cura delle malattie del sonno - osserva Gabriele Siciliano, primario di neurologia dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana -, un ruolo che l'Aoup si è conquistata sul campo, grazie al lavoro collaborativo di diversi gruppi di ricercatori”.

A cominciare proprio dal Centro di medicina del sonno, dell'ospedale Santa Chiara, guida da Enrica Bonanni e riconosciuto come centro regionale di riferimento per la cura di queste patologie. Il premio ‘Pisa Sleep Award', attribuito ogni due anni a studiosi internazionali che abbiano contribuito in maniera significativa a comprendere il sonno e i suoi disturbi, nel 2021 è stato assegnato a Dieter Reimann, docente di psichiatria all'Università di Friburgo e pioniere della Iperarousal, teoria che collega lo studio dei disturbi del sonno, in particolare l'insonnia, e le patologie psichiatriche da cui si sono originate tante terapie che, al trattamento farmacologico abbinano quello psicoterapeutico.

“Il suo è uno degli approcci più intriganti e stimolanti per la cura di pazienti alle prese con problemi di depressione e insonnia - osserva Angelo Gemignani, primario del reparto di psicologia dell'Aoup - in particolare collegati alla fase rem del sonno”. Giovedì, alle 14.30, Reimann terrà una lectio magistralis dedicata a 'Sonno, insonnia e depressione’ e tornerà a Pisa in occasione dell'edizione 2022 dello Sleep Award, quando consegnerà personalmente il riconoscimento al vincitore della prossima edizione.

Maurizio Costanzo