ANGELA BALDI
Cronaca

L'offerta del Cero e i fuochi, la due giorni di San Donato

Festa del patrono: tutte le celebrazioni in Duomo e in Pieve. Le collaterali e il traffico che cambia

fuochi

fuochi

Arezzo, 6 agosto 2025 –  Arezzo festeggia domani il suo patrono e alla vigilia di San Donato, stasera tantissimi saranno gli appuntamenti tra folklore , tradizione e cerimonie religiose che coinvolgeranno la città. Torna stasera alle 21,15 la cerimonia di Offerta del Cero insieme a tante collaterali organizzate con la Fondazione Arezzo Intour fino al gran finale dello spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo a partire dalle 23. L'Offerta del Cero vedrà la partecipazione delle rappresentative dei quattro quartieri della Giostra del Saracino, dell'associazione Signa Arretii, del Gruppo Musici, della Magistratura, del sindaco e dei gruppi storici della provincia. Sarà offerto a San Donato il cero votivo realizzato come di consueto dall'artista senese Rita Rossella Ciani, decoratrice anche dei ceri che i quartieri offrono al Beato Gregorio nella cerimonia che a gennaio apre l'anno giostresco. San Donato, fu il secondo vescovo di Arezzo e per la tradizione morì martire decapitato, il 7 agosto 362. Il programma della cerimonia prevede alle 20.15 il ritrovo in Piazza San Domenico delle rappresentanze che prendono parte al corteo che poi si muoverà verso la cattedrale in via Sassoverde e via Ricasoli accompagnato dai figuranti e dalla rappresentativa del Comune: i Valletti con il Cero, i Fanti e la Magistratura della Giostra. Alle 21.15 l'ingresso in Cattedrale del corteo seguito dal Vespro Solenne e poi dal “Magnificat”, al termine si rende omaggio alla reliquia di San Donato. Alle 22.15 un altro momento molto atteso: l'esibizione del Gruppo Musici della Giostra in via Ricasoli. Gran finale alle 23 con lo spettacolo pirotecnico dalla Fortezza ei fuochi d'artificio a cura della Fondazione Arezzo Intour.

Per l'occasione il percorso espositivo “I Colori della Giostra” proporrà l'apertura straordinaria fino alle 21.30, mentre oggi alle 17.30 e alle 18.30 sono in programma le due visite guidate gratuite “Alla scoperta delle immagini di San Donato nel Palazzo Comunale”.

Festa anche con la Diocesi: il programma delle Celebrazioni di San Donato prevede oggi alle 17,30 in Duomo i primi Vespri e la Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo Riccardo Fontana. Domani nel giorno del patrono alle 7 in cattedrale Lodi e Santa Messa, messe anche alle 8, 10,30 e 12. Alle 18 la Santa Messa presieduta dal Vescovo Andrea. Sempre domani ma in Pieve la messa del Vescovo Migliavacca sarà alle 11.

Eventi, jazz e visite ad arte a Casa Bruschi . Oggi appuntamento con jazz e degustazioni di vino nelle terrazze della Casa Museo aspettando i fuochi d'artificio del Comune. Dalle 21.15 concerto Con swing dall'Italia all'America del Fabrizio Bai trio con la voce di Fabrizio Bai, il sax di Benedetto Burchini e Mauro Maurizi al contrabbasso. Domani per la Festa del Patrono, ingresso gratuito e visite guidate alle 11 e alle 17 dedica ai dipinti dei maestri del Quattrocento e del Cinquecento presenti nel percorso espositivo con approfondimento sull'Annunciazione di Alessandro Allori. Cerimonie religiose e fuochi d'artificio cambiano anche sosta e circolazione . Oggi la Fortezza sarà off limits dalle 13. Dalle 8 a mezzanotte divieto di sosta in viale Buozzi. Dalle 18 alle 21 i divieti scattano per il corteo e la cerimonia del Cero anche in via Sassoverde, piazza e via San Domenico, e fino a mezzanotte in via Ricasoli, piazza della Libertà e Duomo. Domani quando il fulcro delle celebrazioni si sposterà in Pieve, i divieti saranno nel Corso tra via Cavour e via Vasari.