REDAZIONE CRONACA

Emergenza, video-istruzioni per fornire la posizione ai vigili del fuoco se ci perdiamo

Un vademecum importante soprattutto per chi ama recarsi in zone impervie o isolate per escursioni

Una sala operativa dei vigili del fuoco

Firenze, 28 agosto 2019 - Cosa fare se ci perdiamo in zona impervia? Come dare l'allarme e come fornire la propria posizione ai vigili del fuoco? L'area comunicazione dei vigili del fuoco ha preparato un video-vademecum per mostrare le corrette istruzioni in questi casi. Quando ricevono la segnalazione di persona dispersa i vigili del fuoco cercano subito di localizzare la vittima e raggiungerla.

Gli operatori possono attivare diversi sistemi di localizzazione di un cellulare. Nel caso in cui la vittima non sia collaborante, ad esempio colta da malore, viene attivato il gestore di telefonia mobile che fornisce ai vigili del fuoco i dati disponibili della posizione.

Se invece la vittima è collaborante vengono utilizzati altri sistemi che non escludono quello precedentemente descritto. In presenza di rete dati (collegamento ad internet) può essere inviato un sms multilingue a cui la vittima può rispondere semplicemente toccando lo schermo per inviare, in automatico, la posizione geografica. In assenza di rete, l’operatore della Sala Operativa 115 guida la vittima nei passi necessari a visualizzare sullo smartphone la propria posizione e a comunicarla.

Questo sistema funziona sempre anche in presenza del solo segnale telefonico. Una volta individuato il disperso, le informazioni vengono condivise con le altre organizzazioni coinvolte (118, forze dell’ordine e altri) che sono state già attivate fino dalla prima richiesta di aiuto. Il video che vedete sopra mostra le modalità di utilizzo con la versione Android, molto simili a quelle della versione IPhone).