REDAZIONE CRONACA

Lions toscani in visita dal Prefetto Laura Lega

Nell'incontro la delegazione di vertice ha presentato al prefetto l'impegno dei Lions per provvedere alle emergenze e ai bisogni del nostro territorio

La delegazione Lions con il Prefetto Laura Lega

Firenze, 23 ottobre 2020 -  Stringere il legame di collaborazione tra i Lions e le istituzioni del territorio, ma anche esporre i service più importanti che coinvolgeranno l'area metropolitana nell'annata 2020/2021. Questo lo scopo dell'incontro  tra la delegazione di vertice dei Lions toscani e la Prefetto di Firenze Laura Lega. Presenti il Governatore del Distretto 108La Toscana, Marco Busini, i presidenti della I e II Circoscrizione Paolo Sodi e Lorenzo Signorini e i Presidenti di Zona Andrea Brini, Eletta Meucci e Filippo Confalonieri. “Collaborare con tutte le istituzioni del territorio - ha commentato Sodi - ha lo scopo di sviluppare un’azione sinergica fra le componenti dello Stato, gli enti locali e quelli del Terzo Settore, come noi Lions. Tra i service più significativi che svolgeremo nell’area metropolitana di Firenze spiccano le iniziative Lions in Piazza (visite mediche specialistiche gratuite), la riqualificazione funzionale e ambientale di piazza Taddeo Gaddi, il Banco alimentare, Scatta alle Cascine (ossia la corsa podistica solidale nel parco delle Cascine), i Giovani e la Sicurezza Stradale (sensibilizzazione ed educazione dei giovani sui rischi della strada), Interconnettiamoci ma con la testa (formazione dei ragazzi sui rischi di Internet), gli eventi per la prevenzione del diabete ai Gigli, il restauro della statua di Dante in piazza Santa Croce”. Nel congratularsi con la delegazione, la Prefetto ha sottolineato l’importanza di alcune attività dei Lions, in particolare la sensibilizzazione dei giovani sulla sicurezza stradale e quella sui rischi della rete, entrambe di grande attualità. “Questo è un momento nel quale - sono le parole di Lega - la libertà di cui ogni cittadino gode deve essere controbilanciata dallo sviluppo di una pari responsabilità personale dei comportamenti di ognuno, nei confronti di sé stesso e degli altri. Così deve essere nel comportamento alla guida, come nella scrupolosa osservanza delle regole anti-Covid”.

Caterina Ceccuti