REDAZIONE CRONACA

Libri, viaggio intorno a Cosimo I de’ Medici

Il volume che racconta del primo Granduca di Toscana è stato presentato a Palazzo del Pegaso

Marzia Cantini e Enrico Balloni

Firenze, 24 febbraio 2020 –  Un libro dedicato a Cosimo I de’ Medici, che è stato una figura di primo piano, non solo nella storia degli staterelli della penisola italiana, ma anche a livello europeo. Che ha costruito, con tenacia e perseveranza, quello Stato territoriale che corrisponde, a grandi linee, alla Toscana di oggi.

Firenze è debitrice alla famiglia Medici del suo inestimabile patrimonio storico artistico e le iniziative per celebrare il quinto centenario della nascita sono state numerose. Tra queste il libro “Nel segno di Cosimo. Un viaggio intorno all’uomo, che divenne primo Granduca di Toscana”, Angelo Pontecorboli editore, che è stato presentato oggi a Palazzo del Pegaso.  Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, sono intervenuti la curatrice, Marzia Cantini, il  presidente del Lions Club Firenze Cosimo de Medici, Enrico Balloni, e leditore Angelo Pontecorboli. Gli autori del volume sono Giovanni Cipriani, Emanuele Masiello, Eugenia Valacchi, Jennifer Celani, Francesco Martelli, Stefano Calonaci, Carlotta Paltrinieri, Lorenzo Allori, Leonardo Rombai e Francesca Funis.  “Il libro nasce come raccolta degli atti del convegno che è stato organizzato dal Lions Club Firenze Cosimo de Medici l’anno scorso in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla nascita di Cosimo I Granduca di Toscana” ha detto l curatrice  Marzia Cantini.

Un anno particolarmente significativo è stato il 2019, durante il quale Firenze ha voluto celebrare, con numerose iniziative, il quinto centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici, primo Granduca di Toscana. Cosimo I de’ Medici (1519-1574), figlio di Giovanni dalle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e di Maria Salviati, discendente per via materna dal ramo principale di quel casato, giunse al potere in giovanissima età e, grazie ad una tempra certamente fuori del comune, riuscì a consolidare ed accrescere il suo potere ottenendo l’ambito riconoscimento di Granduca. In questo viaggio intorno ‘all’uomo Cosimo’ curato da Marzia Cantini e presentato nella sala Amintore Fanfani nel Palazzo del Pegaso, quel che emerge, è l’ecletticità e la sete di conoscenza che lo contraddistinsero e che gli consentirono, attraverso una lungimirante visione politica a carattere europeo, di dare inizio ad una dinastia ereditaria che governerà la Toscana sin quasi alla metà del XVIII secolo. Il Cinquecento a Firenze segna, dopo alterne vicende, il definitivo ritorno al potere dei Medici che, attraverso il giovane Cosimo I, costruiranno con tenacia e perseveranza quello Stato territoriale che corrisponde, seppure a grandi linee, alla Toscana odierna.

 

Maurizio Costanzo