
Crollo parte della pescaia sull'Arno (Gianluca Moggi New Press Photo)
Firenze, 5 ottobre 2021 - Lavori in vista con disagi per diversi comuni in tutta l'area di Firenze e Prato. Si tratta degli interventi della Regione Toscana che sta effettuando lavori di risistemazione e rinnovo della Pescaia sull’Arno all’Isolotto. L’infrastruttura, danneggiata dalla piena del fiume nel febbraio scorso, sarà consolidata e dotata di una turbina elettrica (la prima delle 12 previste dal project financing da 80 milioni di euro dedicato a questo progetto ecosostenibile che punta a produrre 55 Gwh riducendo di 2 mila tonnellate l’anno la produzione di Co2).
Un intervento, quello della Regione Toscana, che prevede però preliminarmente lo spostamento della conduttura dell’acquedotto che, proprio dalla Pescaia interessata, trasporta l’acqua dell’Arno all’impianto di potabilizzazione di Mantignano che, con i suoi circa 300 litri al secondo di produzione, ha un ruolo importante nell’approvvigionamento dell’area metropolitana e della parte ovest e nord ovest di Firenze e secondo in questo solo all’Anconella. Le prime attività, propedeudiche all’attivazione del by-pass finale, avranno luogo il 7 ed 8 ottobre prossimi.
ORARI, PROGRAMMA ED EFFETTI DEI LAVORI
Le operazioni con chiusura dell’acqua saranno svolte in fascia serale/notturna per minimizzarne le ripercussioni, con inizio alle 21. I lavori andranno avanti per circa dieci ore; trascorso questo tempo l’approvvigionamento all’impianto Mantignano sarà ripristinato e serviranno circa due ore per tornare a regime.
Quindi dalle 21 di giovedì 7 ottobre l’interruzione della produzione a Mantignano comporterà una riduzione sensibile della risorsa idrica disponibile sulla zona ovest e nord ovest del Comune di Firenze, e sui comuni di Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Signa, e parte del comune di Prato.
Firenze
Sul Comune di Firenze si prevedono forti abbassamenti di pressione sulla zona del Sodo che normalmente viene servita in maniera preponderante proprio dall’Impianto di Mantignano. Tale considerevole riduzione della pressione potrà portare a mancanze d’acqua importanti nelle ore notturne (21.00-24.00) e mattutine (07.00-12.00) soprattutto per le abitazioni poste ai piani alti e/o prive di autoclave, ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti.
Prato
Per il Comune di Prato si prevedono forti abbassamenti di pressione (soprattutto nelle fasce 21-24 e 7-12) sulle zone di Narnali, Viaccia, Maliseti, Chiesanuova, San Paolo, via Strozzi, via Ciliani, parte bassa di Viale Galilei (dal Serraglio al Ponte Datini), Castellina, La Pietà, zona Stazione Centrale e Stadio, Centro Storico, Lecci e Gonfienti. Tale considerevole riduzione della pressione potrà portare a mancanze d’acqua importanti nelle ore notturne e mattutine soprattutto per le abitazioni poste ai piani alti e/o prive di autoclave, ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti.
Possibili abbassamenti di pressione potranno invece interessare le zone di via Galcianese, via Rimini, zona Soccorso, via Zarini, viale Montegrappa, via Valentini, viale della Repubblica, Mezzana, zona ex Ippodromo, Grignano, Le Badie, Cafaggio.
Campi Bisenzio
Per il Comune di Campi Bisenzio abbassamenti di pressione significativi interesseranno tutto il territorio comunale, compresa la zona di Fibbiana e de I Gigli. Gli abbassamenti di pressione potrebbero determinare mancanze d’acqua ai piani alti, in assenza di autoclave, ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti, e nelle ore serali e comunque durante i momenti di maggior consumo (21.00-24.00 e 07.00-12.00).
Signa
Per il Comune di Signa abbassamenti di pressione significativi interesseranno gran parte del territorio comunale. Gli abbassamenti di pressione potrebbero determinare mancanze d’acqua ai piani alti, in assenza di autoclave, ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti, e nelle ore serali e comunque durante i momenti di maggior consumo (21.00-24.00 e 07.00-12.00).
Sesto Fiorentino e Lastra a Signa
Sui Comuni di Sesto Fiorentino e Lastra a Signa (zone del Capoluogo e Porto di Mezzo) si prevedono possibili e abbassamenti di pressione soprattutto ai piani alti che potrebbero determinare temporanee mancanze d’acqua ai piani alti, in assenza di autoclave, ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto, o comunque nelle ore serali e durante i momenti di maggior consumo.
Le autobotti
Le autobotti saranno posizionate:
- a Firenze: via del Palazzaccio angolo via Reginaldo Giuliani; via delle Panche angolo via Carlo del Greco;
- a Prato: Piazza Mercatale; via Umberto Giordano; via Caduti senza Croce; Piazzale Fontanello di via Taro (pressi Scuola Ciliani);
- a Campi Bisenzio: parcheggio Eurospin via Tosca Fiesoli; via Buozzi (fronte Scuola Media Matteucci/Coop);
- a Signa: parcheggio via della Resistenza.
Publiacqua ha informato, oltre ovviamente alle amministrazioni comunali, la ASL Toscana Centro per una verifica dei presidi sanitari e delle altre strutture (ad esempio le Rsa) eventualmente coinvolte. Altro punto d’attenzione con le amministrazioni ha riguardato poi le scuole e le altre strutture ad esse connesse (ad esempio le mense centralizzate).
Sarà attivo il numero verde guasti 800314314 H24
L'appello agli utenti
In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell’erogazione dell’acqua prevista, Publiacqua rivolge un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare, anche nelle ore precedenti all’inizio dell’intervento, usi impropri e non necessari dell’acqua (innaffiamenti, riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto.
Non accendere lavatrici e lavastoviglie di notte
Publiacqua ricorda agli utenti la necessità di evitare di attivare lavatrici e lavastoviglie dopo le 21 per evitare danni agli stessi elettrodomestici.