
La torre d'alabastro esposta nella Sala delle Baleari
Pisa, 6 ottobre 2016 – Varcherà i confini nazionali per raggiungere l’altra parte del mondo. La torre in alabastro, che riproduce fedelmente il monumento pendente di piazza dei Miracoli, partirà per il Giappone. L’opera è già stata ambasciatrice di Pisa e della Toscana nel mondo: dopo la prima uscita del 2011 a Mosca, nel 2015 è volata a San Francisco. La scultura, lunga 3 metri e composta da una tonnellata di alabastro e da 25mila tasselli, ha già preso il volo per Tokyo. L’intero trasporto è affidato allo spedizioniere internazionale Piero Pampana della Eurotrans Global Logistic. Al “Tokyo Dome City” la torre, smontata per il trasporto, sarà ricomposta dagli artigiani ed esposta per 4 mesi.
“Dopo un lungo periodo di esposizione in Sala Baleari – ha dichiarato il vicesindaco con delega al turismo Paolo Ghezzi - la Torre in alabastro, proprietà dell’Opera Primaziale che l’ha gentilmente concessa, si appresta ad un lungo viaggio verso il Giappone. Un simbolo di eccezione per la promozione dell’intera Toscana in un contesto progettuale che prevede la presenza di aziende del settore, di momenti ufficiali di presentazione dei territori e dei loro prodotti, di un lavoro già avviato con le scuole di Tokyo per diffondere la conoscenza dello stile Romanico Pisano.
Dopo il progetto gemello del 2015 a St. Francisco, si concretizza, adesso, anche questa nuova opportunità verso i mercati orientali e, successivamente, negli Emirati Arabi.
La sua permanenza in Giappone, da novembre a febbraio, si inserisce nell’ambito delle iniziative per il 150esimo anniversario della firma del trattato di amicizia e di commercio tra l’Italia ed il paese del Sol Levante. Iniziative di scambio culturale tra Pisa ed il Giappone, che sono già in atto grazie all’esposizione en plein air delle opere del grande artista contemporaneo Kan Yasuda delle principali piazze e strade di Pisa. In programma in Giappone appuntamenti, conferenze e iniziative volte a costruire rapporti commerciali, legami culturali e ad ampliare il bacino di turisti, oltre al concorso scolastico “Pisan Romanesque Meets Contemporary Japan”, rivolto a studenti delle Università di Tokyo per la realizzazione di elaborati ispirati al romanico pisano. Durante la presenza della Torre a Tokyo verrà premiato il migliore elaborato, ed il docente del gruppo di studenti vincitori sarà ospitato a Pisa per il Giugno Pisano 2017: proprio Kan sarà uno dei giudici del concorso.